Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] c. Italia e Bartesaghi, Gallo e altri c. Italia, la l. 14.7.2017, n. 110 ha introdotto nell’ordinamento penale interno il delitto di tortura, declinandolo come una fattispecie a disvalore progressivo, ...
Leggi Tutto
simplettico, gruppo In matematica, il gruppo costituito dalle matrici s. di ordine 2n (simbolo Sp2n). Una matrice A di ordine 2n si chiama s. se risulta A*J=JA–1, ove J è la matrice di ordine 2n formata [...] da n blocchi (01 –10) situati lungo la diagonale principale e A*, A–1 sono rispettivamente le matrici trasposta e inversa di A. ...
Leggi Tutto
In biochimica, sostanza di natura proteica che in particolari condizioni patologiche (paramiloidosi) si accumula nella matrice del tessuto connettivo. È costituita dall’associazione di frammenti di gammaglobuline [...] con polisaccaridi. La paramiloidosi si osserva frequentemente nel corso di sindromi immunoproliferative ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1922 - Milano 1986). Studiò a Genova, dove esordì nel 1948 con opere di matrice espressionista. Dopo i soggiorni a Parigi e a Londra lavorò come ceramista ad Albisola, entrando in contatto [...] con G. Dova, L. Fontana e alcuni esponenti del gruppo COBRA; stabilitosi poi a Milano, aderì al Movimento spaziale. La sua ricerca, caratterizzata da un linguaggio informale carico di contenuti espressivi ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] ; gli ai,j sono gli elementi di A e i bi e gli xi le componenti dei due vettori b e x.
I concetti di vettore e di matrice vanno ben al di là del concetto di n-upla o di tabella di numeri. In effetti il concetto di vettore e più in generale di spazio ...
Leggi Tutto
aggiunzione
aggiunzione relazione che lega tra loro matrici o, più in generale, operatori lineari in uno spazio di Hilbert. Se A è una matrice quadrata reale, allora la sua trasposta AT viene anche detta [...] simmetriche; nel caso complesso, invece, esse sono quelle per cui A = AH e coincidono dunque con le matrici hermitiane. In modo analogo si definisce l’operatore aggiunto di un operatore lineare continuo A in uno spazio di Hilbert reale (o complesso ...
Leggi Tutto
crossing
crossing 〈kròsin〉 [MCQ] Termine ingl., "attraversamento, incrocio", con cui s'indica un'importante proprietà della matrice S della teoria quantistica dei campi, che collega l'ampiezza di diffusione [...] quantistica dei processi che si scambiano l'uno con l'altro, sostituendo, per es., una particella entrante con l'antiparticella uscente: v. matrice S: III 646 e. ...
Leggi Tutto
matrici simili
matrici simili sono tali due matrici quadrate A e A′ se esiste una matrice invertibile P tale che risulti A′ = P−1AP. Due matrici simili hanno la stessa → traccia. ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] avvengono all’interfaccia, che occupa normalmente una superficie molto grande all’interno del materiale. L’area d’interfaccia tra fibre e matrice per un pannello piano di materiale composito di 1 m2 di area per 2 cm di spessore risulta pari a circa ...
Leggi Tutto
Jacobi, teorema di
Jacobi, teorema di in analisi, stabilisce che il determinante wronskiano det(W(x)) (→ matrice wronskiana) del sistema differenziale lineare y′ = A(x)y è dato da
dove
è la traccia [...] della matrice dei coefficienti. Se ne deduce che in ogni intervallo in cui i coefficienti sono continui il wronskiano rimane diverso da zero se lo è in x0, garantendo così che gli integrali che lo costituiscono restino sempre linearmente indipendenti ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).