osteocito
Cellula del tessuto osseo, derivata dall’osteoblasto al termine del processo di mineralizzazione della matrice ossea. Gli o. sono localizzati in cavità, dette lacune osteocitarie, rivestite [...] da una guaina glicoproteica, e sono connessi tra loro da prolungamenti cellulari che si originano dal citoplasma, diramandosi in canalicoli ossei e formando un complesso sistema intercomunicante ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] all’imposta ed i relativi regimi impositivi, per poi descrivere gli adempimenti richiesti dalla normativa.
Premessa. La matrice comunitaria dell’imposta
Le ragioni che hanno condotto all’introduzione nel nostro ordinamento dell’imposta sul valore ...
Leggi Tutto
Kronecker, teorema di
Kronecker, teorema di o teorema degli orlati, in algebra lineare, stabilisce che una matrice ha rango uguale a k se e solo se:
• esiste un minore non nullo Ak di ordine k;
• tutti [...] Ak in tutti i modi possibili, sono nulli.
Il teorema semplifica la procedura di calcolo per la determinazione del rango di una matrice in quanto limita il calcolo ai soli orlati di Ak, cioè ai minori di ordine k + 1 ottenuti aggiungendo una riga e ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] e 390 N/mm2: è maggiore per leghe a basso tenore di carbonio e silicio, in cui la grafite è in lamelle sottili e la matrice è perlitica con poca ferrite. Le g. a più alto tenore di carbonio resistono meno a trazione per le lamelle spesse e il maggior ...
Leggi Tutto
minore di nord-ovest
minore di nord-ovest o minore principale di guida, di ordine k di una matrice [Aij] è il determinante della sottomatrice formata dalle sue prime k righe e k colonne (→ matrice, minore [...] di una). Per una forma algebrica, è il minore formato dalle prime k righe e dalle prime k colonne della matrice dei suoi coefficienti. Lo studio del segno dei minori principali di nord-ovest di una forma algebrica permette di stabilire se essa è ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] (i=1, 2, ... n−1)
e
S1,n=1, Sk,n=0, per k≠1.
Nella fig. 21 è schematizzato un circolatore a tre bracci la cui matrice S è data da:
Un'onda incidente da 1 è trasmessa completamente nel braccio 2, quella incidente da 2 nel braccio 3 e quella da 3 nel ...
Leggi Tutto
Lo strato intermedio della parete del corpo dei Poriferi (spugne) e dei Celenterati.
Nelle spugne è una matrice gelatinosa trasparente, di natura probabilmente proteica, contenente cellule libere, o amebociti, [...] grado di differenziamento negli Antozoi, dove può avere l’aspetto di un mesenchima con cellule stellate immerse nella matrice gelatinosa o di un tessuto connettivo fibroso, risultante da più strati di fibre disposte in differenti direzioni, frammiste ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di alcuni tipi di resine scambiatrici di ioni, abitualmente chiamate amberliti, costituite da una matrice insolubile di un copolimero stirene-divinilbenzene; il rapporto tra i due componenti [...] determina differenti proprietà superficiali e di porosità. Sono prevalentemente commercializzate, in forma gelulare o macroreticolare, come particelle sferiche di diametro compreso tra 0,3 e 1,2 millimetri. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , III, p. 273 e le pubblicazioni di varî centri renani.
14) Una manifattura di t. s. a rilievo a Magonza è attestata da matrici firmate verecvndvs f, e comitiali e concostio graffito sul fondo, e da una coppa mal cotta di b•f•attoni, e forse da altri ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).