matrice quadrata
matrice quadrata matrice che ha lo stesso numero di righe e di colonne. Il numero di righe (o di colonne) è detto ordine della matrice quadrata; una matrice quadrata d’ordine n è generalmente [...] indicata ponendo l’ordine come pedice: An (→ matrice). ...
Leggi Tutto
matrice identica
matrice identica o matrice unità, matrice diagonale i cui elementi non nulli sono tutti uguali a 1:
La matrice identica d’ordine n è indicata con In ed è elemento neutro della moltiplicazione [...] di matrici quadrate d’ordine n. ...
Leggi Tutto
matrice singolare
matrice singolare matrice con determinante nullo. Una matrice singolare non è invertibile e viceversa, se i suoi elementi appartengono a un campo, si ha che una matrice non singolare [...] è sempre invertibile ...
Leggi Tutto
matrice diagonale
matrice diagonale matrice quadrata An (dove n indica l’ordine della matrice) che ha nulli tutti gli elementi eccetto quelli della propria diagonale principale:
Quindi: aij = 0 per [...] i ≠ j (→ matrice). ...
Leggi Tutto
matrice aggiunta
matrice aggiunta denominazione con cui viene indicata, nel caso reale, la trasposta AT della matrice quadrata (reale) A; nel caso complesso, la trasposta coniugata AH della matrice A [...] (→ aggiunzione) ...
Leggi Tutto
matrice trasposta
matrice trasposta di una matrice A, matrice, indicata con AT, ottenuta da A scambiando le righe con le colonne (→ matrice). Una matrice simmetrica coincide con la sua trasposta. ...
Leggi Tutto
matrice opposta
matrice opposta di una matrice A, matrice che sommata ad A dà come risultato la matrice nulla. È ottenibile da A moltiplicandola per lo scalare k = −1. ...
Leggi Tutto
matrice nulla
matrice nulla matrice i cui elementi sono tutti uguali a zero; è l’elemento neutro rispetto all’addizione di matrici (→ matrice). ...
Leggi Tutto
matrice invertibile
matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero. ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).