germogliare
Bruno Basile
Solo quattro presenze di questa forma verbale, sempre in contesto figurato, con probabile rimando, come per ‛ germinare ' (v.), a matrice linguistica biblica.
Così in Cv IV [...] XXI 13 è da sapere che 'l primo e lo più nobile rampollo che germogli... si è l'appetito de l'animo, e XXIII 3 è da sapere che questo seme divino [la nobiltà] ... ne la nostra anima incontanente germoglia, ...
Leggi Tutto
Impressione che una stampa fresca lascia sopra un foglio posto a contatto con essa, specularmente invertita rispetto alla stampa e quindi riproducente la matrice.
Nell’arte incisoria, se si applica un [...] foglio di carta bagnata sopra la prova ancora umida di un’incisione e si ripassa questa sotto il torchio, si ottiene la c. della prova, o controprova, la quale riproduce il disegno quale fu inciso sulla ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Fabriano 1929 - Trevi 2008). A Roma dal 1958, ha lavorato a opere informali per poi volgersi a soluzioni di matrice costruttivista; nel 1962 è stato tra i promotori del Gruppo [...] Uno. Ha sperimentato materiali diversi (cemento armato, ferro, mattoni, legno) e indagato gli aspetti strutturali dell'opera e le possibili interazioni con lo spazio (serie Ferrocementi, Muri, Spazi di ...
Leggi Tutto
Rosati, Giuseppe. – Medico e agronomo italiano (Foggia 1752 - ivi 1814). Presidente della Società di Agricoltura dal 1810, animato da una vocazione pragmatica di matrice illuminista ha fornito importanti [...] contributi a una pluralità di ambiti di studio, svolgendo un’intensa attività didattica e formativa. Tra le sue opere: La geografia moderna, teoretica, istorica e pratica (1785); Discorso sull'agricoltura ...
Leggi Tutto
Architetto ferrarese (seconda metà sec. 16º). Unica opera sicura è la cappella del Sangue Miracoloso in S. Maria in Vado a Ferrara (1594), di matrice palladiana. ...
Leggi Tutto
Laplace, teorema di
Laplace, teorema di in algebra lineare è così riportato a volte il teorema che stabilisce che il determinante di una matrice quadrata è uguale alla somma dei prodotti degli elementi [...] di una riga (di una colonna) per i rispettivi complementi algebrici ...
Leggi Tutto
SARCOMA (dal gr. σαρξ, σαρκός "carne")
Guido Vernoni
Si designano con questo nome tutti quei tumori che prendono origine dai tessuti connettivi (la matrice embrionale comune è il mesenchima) e che nel [...] loro sviluppo conservano, più o meno, caratteri embrionali. Sono tumori di struttura variatissima, secondo il tipo di tessuto connettivo che riproducono e secondo il grado di evoluzione che raggiungono. ...
Leggi Tutto
NOICATTARO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Cittadina della provincia di Bari (99 m. s. m.) di remota origine, storicamente interessante (chiesa matrice del Duecento), con belle case e vie spaziose; [...] fino al 1863 aveva conservato l'antico nome di Noia. Il territorio comunale (43,89 kmq.), in gran parte costituito da calcari compatti del Cretacico, con una ristretta zona di tufo al centro, si estende ...
Leggi Tutto
sistema lineare
sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma
detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] reale positivo k(A) = ‖A‖ ⋅ ‖A−1‖, dove A−1 indica l’inversa di A e ‖…‖ indica la norma di una matrice: tale numero indica la sensibilità della soluzione rispetto a “errori” inerenti ai dati oppure dovuti al procedere dei calcoli. La particolare ...
Leggi Tutto
dermatansolfato
Glicosamminoglicano formato da catene di solfato di N-acetil-galattosammina legata con acido iduronico (isomero ottico dell’acido glicuronico). Si trova nella matrice extracellulare dei [...] tessuti connettivi come uno dei costituenti della sostanza fondamentale. Precedentemente denominato acido condroitinsolforico B, è presente soprattutto nella pelle, nelle valvole cardiache, nei vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).