sussidiarieta
sussidiarietà s. f. – Principio che esprime la preferenza per la collocazione delle funzioni di governo presso il livello più vicino ai cittadini. Di matrice tomista, sviluppata dalla dottrina [...] sociale della Chiesa (encicliche Rerum novarum del 1891 e Quadragesimo anno del 1931), la s. ha trovato ulteriore estensione nel Trattato di Maastricht del 1992, in materia di rapporti tra Unione Europea ...
Leggi Tutto
hermitiano
hermitiano [agg. e s. Der. del cognome di C. Hermite] (a) [ALG] [ANM] Qualifica di enti legati in qualche modo a forme h. e a matrici h. (v. oltre): metriche h., operatore h., prodotti h., [...] h.: il valore di una forma h. è sempre reale. ◆ [ALG] Matrice h.: matrice quadrata uguale alla coniugata della trasposta; il determinante di una matrice h. è sempre reale; per una matrice h. A vale la proprietà (x,Ay)=(Ax,y), dove (,) indica il ...
Leggi Tutto
simboli di Christoffel
Gilberto Bini
Sia M una varietà dotata di una metrica riemanniana. Ricordiamo che essa si può esprimere localmente nella forma
dove (gik) è una matrice n×n hermitiana definita [...] in ogni addendo (in questo caso ‘r’) sostituisce una sommatoria ∑r. I coefficienti gkr sono gli elementi della matrice inversa di gkr. I simboli di Christoffel permettono di definire la connessione di Levi-Civita, un operatore molto importante che ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...] cartilagine non è vascolarizzata e la natura colloidale della matrice assume un'importanza primaria per la nutrizione delle sue , per es., sono provvisti di cartilagini nelle quali la matrice è piuttosto scarsa. All'estremo opposto, in altri Pesci ...
Leggi Tutto
pivot
pivot in algebra lineare, e soprattutto nelle applicazioni della matematica all’economia relative alla programmazione lineare che coinvolgono trasformazioni di matrici, è l’elemento di volta in [...] a11, che diventa il pivot e si operano le seguenti operazioni tra righe:
• r[2] ← r[2] − r[1] ⋅ 3
• r[3] ← r[3] − r[1]
La matrice del sistema è ora trasformata nella seguente:
Il pivot diventa ora l’elemento a22 e si effettua la sostituzione:
La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Più precisamente sia dato il sistema yi=gi(x1,x2,…,xn)≡gi(x) o, in notazione vettoriale, y=G(x), sia J(x) la matrice jacobiana definita da [J(x)]ij=gi(x)/xj. Sia inoltre α un punto fisso di G, cioè α=G(α). Allora, se le funzioni gi sono abbastanza ...
Leggi Tutto
Veneziano Gabriele
Veneziano Gabriele [STF] (n. Firenze 1942). Fisico teorico, membro permanente della Divisione teorica del CERN. ◆ [FSN] Teoria duale (o delle corde) di V.: v. matrice S: III 649 e. ...
Leggi Tutto
fibrosi
Contenuto abnorme di tessuto fibroso in seno a un organo, per proliferazione del connettivo interstiziale stimolata da un processo morboso. La f. di un organo comporta, nel corso del tempo, una [...] si osserva la formazione di nuovi vasi sanguigni con migrazione dei fibroblasti che, attivandosi, formano la cosiddetta matrice extracellulare, dalla quale ha poi origine, per un fenomeno di rimodellamento graduale, la nuova organizzazione del ...
Leggi Tutto
Cramer, regola di
Regola esposta da Gabriel C. nel 1750, che esprime in forma compatta la soluzione di un sistema di equazioni lineari compatibile e determinato, ovvero con un numero di equazioni indipendenti [...] il numero delle equazioni e anche delle incognite; indicando con A il determinante della matrice quadrata dei coefficienti e con Ah il determinante della matrice ottenuta sostituendone la colonna h-esima con la colonna dei termini noti, la soluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] a forgiare la nostra identità nazionale, ha misconosciuto la partecipazione all’attività scientifica degli ordini, in quanto articolazioni di un’astratta ma compatta entità nota come Chiesa controriformistica ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).