digicon
dìgicon [s.ingl. Comp. di dig(ital) "digitale" e icon- pref. per "immagine" (come, per es., iconoscope)] [ELT] Tipo di fotomoltiplicatore ibrido, con fotocatodo e matrice di diodi: v. fotorivelatore: [...] II 739 d ...
Leggi Tutto
Time Delay Integration
Time Delay Integration (TDI) 〈tàim dilèi integrèsŠën〉 [ELT] Locuz. ingl. "integrazione a ritardo di tempo" di una tecnica di lettura di fotosensori a matrice bidimensionale: v. [...] fotorivelatore: II 743 d ...
Leggi Tutto
sciacquatura In sedimentologia, la rimozione selettiva (detta anche ripulimento), trattiva o in sospensione, delle particelle più fini presenti in un deposito sedimentario che viene così privato della [...] matrice, mentre in posto rimangono le particelle più grossolane. ...
Leggi Tutto
Tsai Ming-liang
– Regista e sceneggiatore taiwanese (n. Kuching, Malesia, 1957). Rivelatosi come una delle figure più significative fra i cineasti contemporanei, ma con una matrice che lo inscrive anche [...] nell’ulteriore rinnovamento del ‘nuovo cinema asiatico’, ha continuato a narrare – con lunghe, spesso spoglie e geometriche inquadrature – l’odierna solitudine metropolitana e con Ni na yi bian ji dian? ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] linguistico, in contrapposizione a s. profonda, l’organizzazione di fondo, astratta, deducibile dalle s. superficiali come matrice da cui queste, con determinati processi di trasformazione, possono essere generate.
Matematica
Si dice che un insieme ...
Leggi Tutto
Gel in cui la sostanza occlusa è aria o altro gas. La preparazione di un a. si realizza eliminando la fase liquida contenuta in un gel: ciò che rimane è una matrice solida, avente stesse dimensioni e forma [...] a. sono tra i materiali più leggeri mai concepiti, essendo costituiti, in media, per il 95% da aria e solo per il 5% dalla matrice solida. La loro densità è pari comunemente a ca. 0,1 g/cm3, ma in alcuni casi si è riusciti a raggiungere un valore di ...
Leggi Tutto
Wildflysch In sedimentologia, complesso sedimentario formato da rocce clastiche in giacitura caotica, con blocchi rocciosi di dimensioni comprese tra qualche decimetro cubo e un metro cubo, in matrice [...] argillo-sabbiosa; sembra imputabile a frane sottomarine con formazione contemporanea di correnti di torbida ...
Leggi Tutto
In matematica, nella teoria dei giochi, vincita di un giocatore che risulta da un funzionale definito su un opportuno insieme di giocatori e strategie, o da una matrice valutata in un punto di equilibrio [...] dedotto con il metodo del minimax ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di Mauro Codussi sul primo progetto del Gambello. Del tutto in linea, ad ogni modo, con la forte propensione veneziana, di matrice bizantina ma riconfermata di recente ai Santi Giovanni e Paolo e a Santa Maria dei Servi, per gli spazi cupolati ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] per dare la zigrinatura di certe modanature. Dopo di ciò si lasciava asciugare lo strato di creta così trattato entro la matrice fino a che, contraendosi l'argilla per la perdita di umidità, il vaso crudo poteva esser tolto dalla forma. Al tornio ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).