POMPONIUS PISANUS, L
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
Non si sa con precisione in qual luogo fosse collocata l'officina. Da Arezzo provengono però alcuni frammenti, anche di matrice, con la sua [...] firma accoppiata a quella del suo lavorante Bhitus e altri a lui attribuibili. Non tutti questi frammenti sono noti. Produsse ceramica a rilievi di alto livello tecnico ed artistico. Del suo repertorio ...
Leggi Tutto
antischiavismo
Complesso di movimenti riformatori per l’abolizione della schiavitù, intrisi di valori cristiani e spirito illuminista, sviluppatisi nei secc. 18° e 19°. Nella versione statunitense, derivò [...] da una matrice britannica. Promosso dai quaccheri, crebbe con la Rivoluzione americana. Si radicalizzò dal quarto decennio del sec. 19°, sotto la guida di W. Lloyd Garrison e dell’American anti-slavery society (➔ ), con l’intensificazione delle ...
Leggi Tutto
In geologia, accumulo sedimentario caotico derivante da frane e scivolamenti sottomarini, intercalato tra successioni di sedimenti regolarmente stratificati, la cui messa in posto è connessa a movimenti [...] masse di qualche metro cubo.
Al termine di o. si accompagna quello di olistolite: elemento litoide esotico inglobato nella matrice. I materiali che costituiscono gli o. sono diversi da quelli che li inglobano, evidenziando così una provenienza dell’o ...
Leggi Tutto
Hirschhorn, Thomas
Hirschhorn, Thomas. – Artista svizzero (n. Berna 1957). Ha fatto parte negli anni Ottanta del gruppo di designer grafici Grapus, che si esprimevano attraverso linguaggi pubblicitari [...] (la cui matrice politica era di chiara ispirazione comunista) per lo più in esterni, creando installazioni con i più svariati materiali, dalla plastica all’alluminio alla carta. Uscito dal gruppo ha iniziato a proporre le sue opere utilizzando lo ...
Leggi Tutto
identico
identico termine che, se riferito a un elemento di una struttura con una operazione, indica l’→ elemento neutro rispetto a tale operazione. Pertanto, nell’algebra delle matrici quadrate di ordine [...] n, la matrice identica è la matrice unitaria di ordine n, che ha tutti 1 sulla diagonale principale e tutti 0 negli altri posti. Se riferito ad applicazioni (applicazione identica), con l’operazione di composizione, indica quell’applicazione ƒ tale ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] per es., si fissano uguali a 1 gli elementi diagonali di L (decomposizione di Gauss) o quelli di U (decomposizione di Crout). Note le matrici L e U, la risoluzione di un sistema Ax=b può ricondursi a quella di due sistemi triangolari Ly=b e Ux=y (in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] ’ cedono il passo al commercio e all’opulenza privata – la ‘libertà dei moderni’ –, è anche vero che proprio l’America, matrice di Stati liberi, ma religiosi e moralmente vigorosi, e capaci di ricchezza, potrà additare una via, e imporre la propria ...
Leggi Tutto
Rouche-Capelli, teorema di
Rouché-Capelli, teorema di in algebra lineare, stabilisce che un sistema di m equazioni algebriche lineari in n incognite
ha soluzioni (vale a dire è compatibile) se e solo [...] se la matrice A di dimensione m × n dei coefficienti
e la matrice A′ di dimensione m × (n + 1) da essa ottenuta aggiungendo il vettore dei termini noti
hanno lo stesso rango. ...
Leggi Tutto
caratteristica
caratteristica termine generico usato in matematica con varie specificazioni a seconda dell’oggetto cui si riferisce (si parla, per esempio, di caratteristica di un → campo, di un → logaritmo, [...] di una → matrice, di un → numero decimale). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Catanzaro 1918 - Milano 2006). Formatosi all'accademia di belle arti di Napoli, dopo un soggiorno negli USA (1952-53) e una serie di prove che vanno da composizioni di matrice neoplastica [...] a esperienze di poesia fonetica, nel 1954 elaborò a Roma i suoi primi décollages (manifesti lacerati). Presente, dal 1961, alle manifestazioni del gruppo dei Nouveaux réalistes, nel 1965 si stabilì a Parigi ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).