Jordan, matrice di
Jordan, matrice di o matrice elementare di Jordan, matrice quadrata M che può essere così rappresentata
dove ogni Ji è un blocco di Jordan (→ Jordan, blocco di) e tutti gli altri [...] ; quella geometrica coincide con il numero di tali blocchi, in quanto a ogni blocco corrisponde un solo autovettore.
Se una matrice di Jordan è costituita da blocchi di rispettivi autovalori λ1, λ2, …, λk, il suo → polinomio minimo p(x), della forma ...
Leggi Tutto
transizioni, matrice delle
Laura Pagani
Particolare tipo di matrice (➔) che consente di determinare i mutamenti di stato (cioè, di condizione) da un periodo t a un altro successivo. Rappresenta, quindi, [...] può trovare, pertanto la somma di tutte le t. da uno stato all’altro rappresenta l’elemento certo. L’utilizzo della matrice delle t. risulta particolarmente utile in economia del lavoro, in quanto consente di valutare la mobilità dei soggetti tra i ...
Leggi Tutto
Hadamard, matrice di
Hadamard, matrice di matrice quadrata i cui elementi sono +1 o −1 e tale che, interpretando gli elementi delle sue righe come componenti di un vettore, risulti formata da coppie [...] è di ordine n, il suo determinante risulta ±nn/2. Il prodotto di una matrice di Hadamard di ordine n per la sua trasposta è uguale a n volte la matrice identità di ordine n. Un esempio di matrice di Hadamard di ordine 4 è
il cui determinante è 16. ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).