• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
5158 risultati
Tutti i risultati [5158]
Biografie [1050]
Arti visive [817]
Storia [376]
Diritto [404]
Temi generali [300]
Matematica [258]
Fisica [241]
Biologia [215]
Letteratura [222]
Medicina [204]

matrice autoaggiunta

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice autoaggiunta matrice autoaggiunta matrice quadrata, reale o complessa, che coincide con la propria aggiunta (→ aggiunzione). ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – COMPLESSA – REALE

matrice unita

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice unita matrice unità sinonimo di → matrice identica. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE IDENTICA

matrice malcondizionata

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice malcondizionata matrice malcondizionata → regolarizzazione. ... Leggi Tutto

matrice riga

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice riga matrice riga → matrice. ... Leggi Tutto

matrice diagonizzabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice diagonizzabile matrice diagonizzabile → diagonalizzazione. ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGONALIZZAZIONE

matrice colonna

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice colonna matrice colonna → matrice. ... Leggi Tutto

matrice antisimmetrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice antisimmetrica matrice antisimmetrica → matrice. ... Leggi Tutto

Jordan, matrice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan, matrice di Jordan, matrice di o matrice elementare di Jordan, matrice quadrata M che può essere così rappresentata dove ogni Ji è un blocco di Jordan (→ Jordan, blocco di) e tutti gli altri [...] ; quella geometrica coincide con il numero di tali blocchi, in quanto a ogni blocco corrisponde un solo autovettore. Se una matrice di Jordan è costituita da blocchi di rispettivi autovalori λ1, λ2, …, λk, il suo → polinomio minimo p(x), della forma ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – BLOCCO DI JORDAN – POLINOMIO MINIMO – DIAGONALIZZABILE – PERMUTAZIONE

transizioni, matrice delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

transizioni, matrice delle Laura Pagani Particolare tipo di matrice (➔) che consente di determinare i mutamenti di stato (cioè, di condizione) da un periodo t a un altro successivo. Rappresenta, quindi, [...] può trovare, pertanto la somma di tutte le t. da uno stato all’altro rappresenta l’elemento certo. L’utilizzo della matrice delle t. risulta particolarmente utile in economia del lavoro, in quanto consente di valutare la mobilità dei soggetti tra i ... Leggi Tutto

Hadamard, matrice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hadamard, matrice di Hadamard, matrice di matrice quadrata i cui elementi sono +1 o −1 e tale che, interpretando gli elementi delle sue righe come componenti di un vettore, risulti formata da coppie [...] è di ordine n, il suo determinante risulta ±nn/2. Il prodotto di una matrice di Hadamard di ordine n per la sua trasposta è uguale a n volte la matrice identità di ordine n. Un esempio di matrice di Hadamard di ordine 4 è il cui determinante è 16. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE IDENTITÀ – MATRICE QUADRATA – VETTORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 516
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
matriciano agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali