Nome generico di rocce sedimentarie di origine clastica (arenarie), costituite da frammenti di feldspati, miche, quarzo, rocce scistose diverse e altre rocce ignee basiche che presentano inoltre più del [...] 10-15% di matrice fine interstiziale (silt e argilla); per questo motivo tali rocce vengono definite generalmente come tessituralmente immature. Il cemento del g., di colore grigio, è generalmente argilloso-siliceo. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] o recente formazione; osteociti, che derivano da osteoblasti i quali, esaurita la loro funzione, restano murati entro la matrice ossea che hanno edificato. Le prime due categorie di cellule aderiscono alla superficie esterna e interna della corticale ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] normativa di i regole e principi che si applicano , anche alle attività dell’amministrazione Ne derivano conseguenze sul piano dell’organizzazione e dei principi che regolano tutte le attività amministrative. ...
Leggi Tutto
coniugato
coniugato [agg., anche sostantivato m. e f. Part. pass. di coniugare, dal lat. comp. di cum "insieme" e iugare "aggiogare"] [ALG] Di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria [...] (→ coniugio). ◆ [ALG] C. di una matrice: di una matrice A i cui elementi siano numeri complessi, la matrice A i cui elementi sono i complessi c. di quelli di A. ◆ [ALG] C. di uno spazio lineare normato X: è l'insieme dei funzionali lineari continui ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie primo quarto del sec. 16º). Formatosi probabilmente nell'ambiente veneziano, fu attivo nelle Marche e a Napoli. Tra le opere, che risentono di G. Bellini e della pittura lombarda di matrice [...] bramantesca, sono firmate la Testa del Battista (1508, Milano, Pinacoteca ambrosiana), Salomè (1511, Roma, Galleria Doria Pamphili), Madonna con Bambino e il donatore Paul Withypole (1514, Bristol, City ...
Leggi Tutto
Consiste nello stabilirsi della germinazione dell'ovulo fecondato; germinazione che va svolgendosi entro la matrice, iniziandosi così la gestazione.
I sintomi del concepimento sono assai incerti e si riferiscono [...] a fenomeni nervosi riflessi per influsso endocrinico. Si verifica generalmente la cessazione dei mestrui. Per lo più solo con l'evolversi della gravidanza è possibile la diagnosi dell'avvenuto concepimento ...
Leggi Tutto
OFFSET
Luigi PAMPALONI
. Procedimento mediante il quale si viene a sostituire la stampa litografica rotativa alla stampa tipografica, e che dà modo di ottenere da clichés a retino buone stampe su qualsiasi [...] la trasmettono sulla carta che scorre sotto di essi. In tale maniera la superficie della guttaperca è divenuta appunto la matrice elastica. Per i vantaggi economici, di rendimento e di qualità l'uso di tali macchine, nonostante il loro costo elevato ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] della chiesa Matrice di Francavilla, dove probabilmente apprese i primi rudimenti della pratica e della teoria musicale. Nel 1572 era diacono e nel 1579 entrò a far parte, come prete secolare, del capitolo della cattedrale. Tra il 1585 e il 1588 era ...
Leggi Tutto
eterofase
eterofase [Comp. di etero- e fase] [FSD] Denomin. generica di una certa fase presente in un'altra differente: per es., momenti molecolari ordinati in domini (ferroelettrici o ferromagnetici) [...] presenti in una matrice di momenti disordinati. ◆ [FSD] Fluttuazioni di e.: v. ferroelettricità: II 558 b. ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese (n. Napoli 1935). Dal 1949 a Nizza studiò pittura da autodidatta giungendo, alla fine degli anni Cinquanta e in contatto con il gruppo dei Nouveaux Réalistes, a soluzioni di [...] matrice neodadaista; il suo Laboratoire 32 (poi ribattezzato dall'artista Galerie Ben Doute de Tout) fu sede (1958-73) di happenings e performances. È stato tra gli esponenti più vivaci di Fluxus e ha continuato a svolgere un'attività multiforme ( ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).