Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] racconto. In questo contributo si illustrano le principali linee di tendenza di questa tecnica compositiva, che dalla matrice statunitense si è diffusa globalmente, analizzando alcuni brani dei principali esponenti del rap italiano.Autobiografismo e ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] di sterminio. Tuttavia, scrive Trifone, la categoria interpretativa della faziosità non riesce a spiegare la più profonda matrice dell’atteggiamento dantesco, le cui punte estreme tendono piuttosto a inscriversi entro la diversa categoria – contigua ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] una sagoma maschile sul selciato e una giovane donna in un giardino); dall’altro, nell’esercizio metanarrativo, di matrice pirandelliana (più scopertamente dichiarato verso la fine [pp. 320-321]), di una spasmodica ricerca di identità, senza ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] madre, prima ancora di essere genitrice di figli, è terra, ma è anche pianta, ramo principale, legno, materia e matrice.Abbiamo anticipato, in poche battute, gli elementi di questo studio, ma non avremmo potuto agire diversamente, giacché il lessico ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] » (Fava in Barbagallo 1983). In Fava non esistono confini insormontabili, interni all’umano sentire. Tutto ha origine da un’unica matrice creativa: si acquisisce il mondo esterno, con l’intelletto e con i sensi, e lo si estromette, in una data forma ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] tra loro e non polarizzati lungo la direttrice “alto/basso”. Insomma, dopo la decadenza delle istituzioni centralizzate di matrice romana, la convivenza civile si riorganizzò e resse sulla base di rapporti diretti fra persone che si promettevano ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] . E lo stesso Vincenzo Collura detto Cecé è un finto marinaio, un uomo di fatto fuori posto, e diventa la matrice scanzonata di una serie di avventure basate su una sorta di visione subliminale degli eventi.In questo si può ricollegare Cosimo ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] considerate infondate o pretestuose. Il luogo comune dedicato alla caccia alle streghe è piuttosto diffuso nel mondo occidentale di matrice cristiana, dagli Stati Uniti all’Australia (basta una ricerca di witch hunt sul New York Times per scovare ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] » (p. 37); la trasparenza semantica, almeno per i cólti dell’Europa dell’epoca, garantita per l’appunto dalla matrice classica: «i termini sono facilmente traducibili e si inseriscono quindi in una dimensione comunicativa internazionale» (p. 36).Lo ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] linguistica, i brani del decennio d’oro si caratterizzano in genere per la presenza di una componente lessicale di matrice inglese proveniente per lo più dallo slang angloamericano; in questa fase (e non troppo diversamente nei primi Anni Zero ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...