Pierangelo TieriOrtografia del viaggioTesto di Gabriella PaceFormia (LT), Pasquale D’Arco, 2024 L’occasione della pubblicazione di Ortografia del viaggio è stata la personale di Pierangelo Tieri, tenutasi [...] da quel luogo, in cui si combatte corpo a corpo con la materia, deformandola e scolpendola, che è la matrice. Proseguendo nella lettura troviamo altre suggestioni, altre possibili ascendenze. Utagawa Hiroshige è il collegamento con l’Oriente, dalla ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] 2008) divenuta poi pellicola negli occhi e nelle mani di Barletti e Conte. Cosa resta dunque se la casa è dolore? Se la matrice è sangue e vergogna dell’accaduto? La fuga, forse, l’azione picaresca di viaggiare altrove per scordarsi di se stessi: ci ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] articolato», pronto all’uso per dirla al modo di un altro studioso, sedotto dalla questione sugli intellettuali di matrice gramsciana, cioè Tullio De Mauro; e allargando orizzontalmente la loro dimensione cronologica offrono la possibilità a questo ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] , con i requisiti necessari per sovrastare qualsiasi tipo di concezione e formazione sociale o politica diverse da quella di matrice fascista; sappiamo com’è andata a finire: malissimo. Già agli esordi del fascismo, il Duce aveva le idee chiare ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] della Cattedrale di Santa Sofia, convinse nel 988 il sovrano a scegliere per i propri sudditi il cristianesimo di matrice orientale. Ed è proprio nel passo citato che la parola “bellezza” viene offerta nel significato che presentava originariamente ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] inattese: la letteratura è la grande straniera, se produce e veicola «un’esperienza di dis-ordine, [...] una matrice di cambiamento, un operatore di metamorfosi». In una di queste conferenze (Letteratura e linguaggio), Foucault definisce la ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] , e che in seguito revisionò alcuni componimenti poetici più antichi con l’introduzione di scatti sensuali, la cui matrice appare evidente nella trasposizione dal latino al volgare di alcuni versi catulliani. Dentro e fuoriNella sestina Non à tanti ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] in quella del 1938, in cui la minoranza degli italiani ebrei erano quasi sempre indistinguibile dai connazionali di matrice cattolica e pressoché integralmente assimilati, nei costumi, alla maggioranza della popolazione; anche i matrimoni misti era ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] fortissimo rimando all’opera petrarchesca, scrive Caterino. Quest’ultimo propone anche altri spunti utili per ipotizzare «una matrice filosofica e soprattutto narrativa decisamente petrarchesca» di alcuni passi dei libri della Rowling. Tra Dante e ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] ed è ciò che affascina le persone. Questa integrità, indubbiamente sostenuta dal suo – per così dire – scetticismo di matrice fiorentina, lo avvicina però alla stessa integrità di quegli asiatici che sentono di non aver bisogno del nostro sistema di ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...