ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] una fascia continua. Tale motivo sembra rielaborare quello presente nel miḥrāb della madrasa Khatuniyya a Mardin e la sua matrice è forse armena. Per altro, l'inquadramento dei portali in un nastro continuo sembra evocare un modello cristiano, quello ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] sasanide, ebbe in seguito un successo particolare in molte zone dell'Islam orientale sino al Sind, dove se ne ritrova la matrice nei mausolei di al-Rūr e in quelli della regione di Multān (Kevran, 1996). Sempre in Transoxiana il mausoleo di ῾Arab ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] ; il p. del 999 della badessa Adelaide (999-1045), dono del fratello Ottone III (983-1002), di matrice lotaringia, rivestito in oro filigranato (Quedlinburg, Domschatz der St. Servatius-Stiftskirke); quello di Austreberta, badessa di Montreuil ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] spoglio (o in alternativa il cespuglio) frammisto alla vegetazione rigogliosa. Comune è l'approccio psicologico, di matrice leonardesca; propria del G. la pensosità autoreferenziale del ritrattato, privo di elementi che ne specifichino lo status ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] . Eustorgio a Milano, con tre formelle quadrate cuspidate entro cui le Storie dei Magi si svolgono con denunciato pittoricismo di matrice giottesca, con ritmo più lento e composizione meno serrata rispetto alle storie dell'arca; si tratta di un'opera ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] e le proporzioni spinte potrebbero anticipare soluzioni gotiche, ma è più ragionevole vedervi ancora elaborazioni di matrice bizantina, fors'anche per sollecitazioni paleologhe: corrispondenze con mosaici marciani (Miracolo delle reliquie) orientano ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] pp. 360-364; Bussagli, 1991, pp. 272-285).Allo stesso modo il rapporto tra macro e microcosmo porta in sé la matrice culturale greca (Lilla, 1983b). Con la contemplazione del c. infatti si finì per stabilire una serie di relazioni fra il cosmo, visto ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] realizzata in quell'anno. Già Arslan (1960) notava la netta diminuzione di spunti ceraniani a vantaggio di un classicismo di matrice emiliana.
A dimostrazione, però, di come siano bruschi gli scarti formali anche in pochi anni, nel 1643, il G. datò ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] dei fondali, così come appaiono sfocati i ricorrenti tentativi di ancorarli stilisticamente al generico bizantinismo di matrice cassinese. La valutazione dell'opera, prodotto di un'addestratissima officina padrona di una variegata gamma di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] tutto lombardo per l'ornamentazione avvicinano il F. a M. Bassi, il michelangiolismo solenne e depurato appare di chiara matrice tibaldiana, non esente nei Profeti dei Miracoli da una singolare commistione fra il Michelangelo del Mosè, il Leoni degli ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).