PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] , Crocifissione di P. e Decollazione di Paolo; Belting, 1983).L'estremo sviluppo della tradizione agiografica petrina di matrice romana comprende anche gli episodi successivi al martirio dei due apostoli (funerale, sepoltura, trafugamento dei corpi e ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] vaticano. Successivamente il F. delineò una soluzione più composita, terminata nel 1660, svuotata della sua originale matrice classica, proponendo un sorprendente miscuglio di elementi e mostrando una indubbia capacità di comporre forme eterogenee ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] in laterizio dell'inizio del Duecento. A Lehnin le parti orientali sono costruite in blocco in forme tardoromaniche di matrice normanna, mentre nella navata centrale si riscontrano i primi influssi protogotici. La costruzione del duomo di B., una ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] (cc. 20v-21r) e la Déesis che occupa la parte superiore del frontespizio - evocano l'influenza dell'altra matrice culturale che innerva l'arte ottoniana: la pittura bizantina contemporanea. Di quest'ultima componente risente visibilmente anche la ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] in voga per vari secoli, avendo per centro prima Kiev (11°-12° sec.), poi Novgorod (12°-14° sec.). Canto di matrice popolare, a carattere epico-narrativo, monodico o polifonico, la bylina scomparve gradualmente con la formazione dello Stato russo (14 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] politica estera del governo, in particolare in riferimento al tema del ritiro dall’Iraq, fu alimentato anche da gravi attentati di matrice islamica a Londra del luglio 2005. all’Unione.
Nel giugno 2007 il ritiro dalla vita politica di Blair, che ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dei pareri favorevoli a fronte di un'esigua percentuale di votanti (32,9%). La contestata Costituzione ha una matrice fortemente islamista e, secondo l'opposizione, non tutelerebbe adeguatamente il rispetto dei diritti civili, soprattutto in merito ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] manifestazioni anche peculiari (impasti buccheroidi incisi, excisi o con impressioni a cilindretto, di forme particolari) su una matrice veiente-capenate, ma con riverberi fino alla Sabina interna e al Piceno, laddove i bronzi (placche di cinturone ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] il montaggio, le tecniche fotografiche e fotomeccaniche. Di matrice invece dichiaratamente politica è la nascita, nel maggio La composizione non avveniva più mediante l'accostamento di matrici di piombo, ma attraverso il collage o la sovrapposizione ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] , B.39 inf.) e nel De regimine principum (Parigi, BN, lat. 6477) di Egidio Romano, che propone scelte di matrice francese (Boskovits, 1989), un etimo questo che si sarebbe rivelato alquanto duraturo nella cultura lombarda, in particolare nell ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).