Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] nel processo di migrazione, quali recettori per chemochine, proteasi utilizzate dal leucocita per degradare la matrice extracellulare e chemochine stesse. Queste funzioni svolgono un ruolo rilevante nell'amplificare la risposta infiammatoria ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] integrata (SEEA 2003), l'UE ha sviluppato una metodologia di supporto nota come SERIEE e l'ISTAT sta producendo la matrice di contabilità integrata all'a. che è conosciuta come NAMEA.
Principi della politica ambientale europea
L'UE, che fino al ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] integrata (SEEA 2003), l'UE ha sviluppato una metodologia di supporto nota come SERIEE e l'ISTAT sta producendo la matrice di contabilità integrata all'a. che è conosciuta come NAMEA.
Principi della politica ambientale europea
L'UE, che fino al ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] , l'albero filogenetico universale degli organismi viventi: si tratta di un albero senza radici, costruito su una matrice di distanza evolutiva derivata dall'allineamento di piccole sequenze della subunità 16S dell'rRNA. Nel calcolo dell'allineamento ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] assicurano il contatto più o meno stabile fra una cellula e l'altra o tra una cellula e la cosiddetta matrice extracellulare. Un altro tipo di proteine di membrana, i recettori, hanno invece la funzione di riconoscere fattori extracellulari specifici ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] con l'individuo, assumono il carattere di informazioni soggettive interpretabili. Secondo tale ipotesi, si parte da una matrice cognitiva che dispone di una grande quantità di informazioni, la cui disponibilità per un determinato soggetto è non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] consentì la separazione di macromolecole in bande distinte. Nel 1959, per la prima volta, fu utilizzata come matrice la poliacrilammide a basso assorbimento, seguita dall'agarosio nel 1961; questi sistemi di elettroforesi con supporto polimerico e ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] il calcolo del margine di sicurezza (MS), ottenuto dal rapporto fra LT e le reali concentrazioni del composto nella matrice alimentare, che permette di valutare in modo assoluto il rischio derivante dall'esposizione a una sostanza.
b) Rischio per ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] OFM, Optical functional mammography; fig. 7), qualitativamente diversa dalla normale diafanografia; come fonte luminosa impiega una matrice di diodi emettitori di luce, come ricevitore una videocamera CCD con alta sensibilità nelle bande di lunghezza ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] dalla luce. Nelle altre aree conserva quindi la capacità di attirare elettrostaticamente un pigmento (il toner) e formare una matrice ponendo a contatto della quale un foglio di carta si ottiene la copia voluta (➔ xerografia). Un metodo particolare è ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).