Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] . Maier e collaboratori (Fulara et al., 1993) in campioni molto diluiti di C+₆₀ in neon congelato, la cosiddetta matrice al neon. Poiché le righe spettrali di una molecola intrappolata in questo modo subiscono dei leggeri spostamenti nella frequenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] porosi litiati di NiO e una miscela elettrolitica fusa di Li2CO3-K2CO3 (o, alternativamente, Li2CO3-Na2CO3) supportata da una matrice ceramica a base di γ-LiAlO2. L'idrogeno è prodotto per gassificazione del carbone. Il processo anodico genera CO2 ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] definite, è stato osservato che i mitocondri, per esempio, possono contenere piccole quantità di sali di ferro chelati nella matrice e che sono in grado di assumerli rapidamente per incorporare il ferro in proteine eminiche e non.
Esaminiamo ora i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] terra, aria, fuoco e acqua ‒ i quali a loro volta derivavano dall'yliaster o Caos originario. Ciascun elemento possedeva una "matrice" (Mutter) che lo trasformava in sostanze corporee e conteneva altresì i tre principî, che dal punto di vista chimico ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] del fattore X che ne contiene 2 - acido γ-carbossiglutammico, che interviene nel legame calcio-dipendente alla matrice fosfolipidica. La carbossilasi che catalizza la formazione di questo particolare amminoacido dal glutammato, oltre al CO2 richiede ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] 'uso di TBT. Negli ultimi anni la quantità di TBT dispersa dalle vernici è diminuita considerevolmente incorporando il TBT in una matrice costituita da un copolimero.
Dopo i divieti e le restrizioni sull'uso di TBT in alcune zone è stato notato un ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).