Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] .
Il dovere di motivazione nell’ordinamento italiano
Anche in Italia l’istituto è contraddistinto da una chiara matrice pretoria, per effetto degli orientamenti giurisprudenziali che hanno imposto il dovere di motivare determinate categorie di ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] in esame, rifacendosi testualmente alla normativa già emanata per la regolamentazione di altra indennità avente identica matrice causale (la tutela del lavoratore per l'evento della disoccupazione). Quest’ultima normativa deve considerarsi ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] , II, 297 ss.).
Tesi diversa, sia da quella propugnata da Carnelutti che da quella sostenuta dalla dottrina di matrice chiovendiana, è quella elaborata da Ugo Rocco, che rigetta la distinzione tra parte processuale e parte sostanziale, perché, a ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] labilità’ nell’individuazione dei confini esistenti tra condotta ed evento, alla luce della concezione – di matrice squisitamente civilistica – dell’elemento costitutivo dell’inadempimento contrattuale.
Sotto diverso profilo, deve evidenziarsi che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] , di questa fusione di orizzonti che è avvenuta la definitiva costituzionalizzazione del diritto ad un RMG come pretesa di matrice «sovra-nazionale». Va da ultimo ricordato che la Corte interamericana dei diritti dell’uomo ha ritenuto in alcune ...
Leggi Tutto
Parità e non discriminazione [dir. lav.]
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo affronta il tema della tutela paritaria nel lavoro analizzando la normativa e la giurisprudenza a sostegno di [...] dedicato alla parità retributiva di uomini e donne (art. 119, poi 141 ed oggi 157 nel TFUE) – la cui matrice come è noto è di tipo mercantilistica, essendo finalizzata ad evitare forme di concorrenza nel mercato fondate sulla sottoretribuzione del ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] , locali o aziendali) applicati nell’unità produttiva» (v. C. cost., 12.7.1996, n. 244).
La sentenza confermava la matrice eteronoma dell’istituto e aveva compreso che, soprattutto, dopo il 1995, all’art. 19 st. lav., spettava la distribuzione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] , accusate di essere «barocche costruzioni dogmatiche»; e di manifestare piuttosto qualche apertura verso il realismo giuridico, specie di matrice scandinava. Il tutto ha alla sua base una concezione del diritto come valore, come esito cioè di atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] , che riuscisse a risolvere sia i conflitti politici sociali interni, rendendo inutile il ricorso a opzioni fondative di matrice illuminista, sia la relazione spesso conflittuale tra Stato/società e Stato/popolo, identificando la nazione con lo Stato ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] , la sostituzione dell’ICI, della componente immobiliare dell’IRPEF e delle relative addizionali con l’IMU, imposta di matrice patrimoniale che doveva entrare in vigore nel 2014, assoggettando a tassazione tutti gli immobili, con l’esclusione dell ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).