Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] ed., Padova, 2012, 365).
Alle critiche mosse alla teoria dichiarativista si è replicato: che l’obbligazione tributaria ha matrice pubblicistica, ragion per cui ben può comprendersi come l’attuazione della stessa debba avvenire in termini, forme e ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] dei prodotti finanziari, si fondano principalmente su una doglianza afferente vuoi la prestazione di un rapporto di matrice bancaria (come, ad es., la lamentata mancata disponibilità della liquidità presente sul conto corrente a causa dell ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] della disposizione, dovendosi comunque provare la provenienza da un delitto non colposo, e non la semplice, generica matrice illecita dei beni24. Senonché, nel caso dell’autoriciclaggio, questa capacità selettiva viene meno: è presumibile infatti ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] (Giovannini, A., Soggettività tributaria, cit., 421 ss.).
Questa conclusione è la più conforme al diritto di matrice convenzionale. Il suo trasferimento nel diritto tributario domestico, tuttavia, pose fin dall’inizio due questioni: la prima ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] rilievo almeno regionale.
La già evidenziata erosione della centralità delle fonti istitutive di origine contrattuale e di matrice sindacale trova una duplice conferma nella previsione primieramente nel medesimo articolo delle lett. d), g), h) e ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] potrebbe cancellare le regole formali e procedimentali, anche successive, di fonte primaria e secondaria nonché, addirittura, di matrice comunitaria.
Per altro verso, non convince l’opinione di chi, accedendo alla tesi della “sanatoria”, ritiene che ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] definizione è di impianto legale ovvero è frutto di un’imposizione autoritativa da parte dello Stato) – matrice necessariamente pattizia: sin dalle loro fondamenta, come relative alla costruzione delle rispettive, specifiche figure tra l’impresa ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] di tale principio attraverso «l’onere di motivazione su proporzione e sussidiarietà» che le leggi penali di matrice europea devono rispettare (Cfr. Donini, M., Il principio di offensività. Dalla penalistica italiana ai programmi europei, in ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] l’opinione prevalente, soprattutto in ambito giurisprudenziale (Cass., 12.2.1973, n. 435; Cass., 5.5.1980, n. 2936), anche di matrice tributaria (Cass., 24.7.1990, n. 7498; Cass., 7.11.2001, n. 13803; Cass., 21.3.2008, n. 9856), si dovrebbero ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] C-206/13).
L’idea pre-giuridica dell’unitarietà inscindibile in rerum natura del territorio come forma visibile (dell)e matrici ambientali (unità inscindibile tra forma e sostanza, tra concetto e contenuto fenomenico) rende, per chi non opera nel ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).