Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] , in litisconsorzio necessario con tutti i coobbligati è prevalsa l’opposta soluzione, fondata sulla valorizzazione della matrice civilistica della solidarietà che, dall’esistenza di una pluralità di obbligazioni autonome, ancorchè connesse, deduce l ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] delle regole del commercio internazionale; secondo un processo ben noto anche negli ordinamenti nazionali il diritto a matrice giurisprudenziale, derivante dall’interpretazione e dall’integrazione delle norme di legge, è da tempo annoverato fra le ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] denaro o in natura, rientranti nelle categorie indicate dal t.u.i.r.
Il concetto di “possesso” non è di matrice privatistica. Qui il testuale riferimento al “possesso” indica soltanto la titolarità della fonte generatrice del reddito, vale a dire la ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] e che fa sorgere interrogativi circa il tendenziale spostamento dell’ANAC dal modello delle Independent Regulatory Agencies di matrice anglosassone verso il diverso (e comunque rilevante) modello delle Agenzie governative di cui agli artt. 8 e ss ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] dal penultimo comma del citato art. 26, secondo cui il concessionario è obbligato a conservare per cinque anni la matrice o la copia della cartella con la relazione dell’avvenuta notificazione o con l’avviso di ricevimento, in ragione della ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] stato introdotto un primary use test, come invece accade nel diritto brevettuale. A tale principio di matrice giurisprudenziale, secondo il quale la responsabilità del produttore deve essere esclusa se gli strumenti utilizzati dal contraffattore ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] la problematica distinzione tra “reati in contratto” e “reati contratto”, la quale si basa su una categorizzazione di matrice essenzialmente dottrinale, ancora priva di basi teorico-dommatiche solide ed incontroverse. Non è rinvenibile in alcun testo ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] “le norme generali regolatrici della materia” e dall’altro dispone l’abrogazione delle norme vigenti (anche se di matrice legislativa) con effetto dall’entrata in vigore delle norme regolamentari.
Ben presto, però, anche i vincoli formali seguiti ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] ad esempio, di stato iniziale dei luoghi di consegna e ultimazione dei lavori) il regolamento ne attribuisce di autonomi di matrice decisoria (come quello di rifiutare i materiali o di sospendere i lavori). ne esce un riparto complesso di competenze ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] oggetto di censure, rispetto all’incompatibilità tra tale fattispecie delittuosa e l’ordinamento costituzionale, considerando la matrice storica e politica della criminalizzazione dello sciopero, quindi il contesto nel quale tale norma era stata ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).