Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] provocano un rallentamento o una stasi del processo non altrimenti “giustificabile” in virtù di altri principi di matrice costituzionale: situazione che non sembrerebbe rilevabile nel caso de quo ove la sospensione dell’attività processuale appare ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] . Tra questi, vanno anzitutto ricordati i diritto diritti civili e politici (cosiddetti di ‘prima generazione’, di matrice occidentale), che comportano soprattutto obblighi di astensione per gli Stati: il diritto alla non discriminazione, all ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] può, al più, essere considerato come generalmente inclusivo di tutte le forme di rappresentanza sindacale, sia quella diretta ad iniziativa dei lavoratori di matrice legale che include oltre alle R.S.A. di cui all’art. 19 l. n. 300/1970, anche le ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] , sempre più lontani dal lavoro privato. Numerosi sono i profili di specialità, ritenuti variamente riconducibili alla matrice indisponibile e pubblicistica degli interessi e dei valori che verrebbero vulnerati dall’inosservanza dei principali doveri ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] su quello sociale. La concezione del rapporto giuridico pone invece l'accento soprattutto sull'aspetto soggettivo dell'o. giuridico come matrice di facoltà o di potestà, di diritti o di obblighi per i membri della collettività. In ogni caso, per ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...]
Sebbene la dottrina italiana del periodo liberale fosse fortemente debitrice nei confronti della dogmatica statualistica di matrice tedesca – la quale tendeva a riconoscere la centralità dell’esecutivo nell’articolazione dei poteri statali ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] la tesi che, nel valutare l’equiparazione o meno di specifiche situazioni, l’art. 2 Cost. costituisce la matrice delle tutele costituzionali interessanti le forme di convivenza altre da quella matrimoniale e che il matrimonio e le altre forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] fonti sono sia la tradizione romanistica e canonistica, che i diritti territoriali e provinciali, ed è evidente la matrice giusnaturalistica anche quando si rendono manifesti i principi di equità e uguaglianza, che tra il resto comportano un diritto ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] ., Rapina, in Enc. dir., XXXVIII, Milano, 1987, 268).
La collocazione sistematica ne disvela l’originaria matrice patrimonialistica, progressivamente stemperata da una mutata percezione sociale della sottesa offensività, ravvisandosi nella rapina una ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] la reintegrazione. In sintesi l’art. 18 novellato contiene ora quattro distinti regimi di tutela riconducibili ad una duplice matrice: a) la tutela reintegratoria sia nella forma “piena” di cui ai primi due commi (corrispondente a quella del “vecchio ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).