Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] Leibniz, K. Gödel, il Wittgenstein delle Ricerche filosofiche) convergono nel riconoscere nella lingua storico-naturale la matrice ultima di ogni possibile calcolo, elaborazione simbolica, determinazione formalizzata di altri linguaggi, ecc. In tanto ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] 304 e 325).
La presenza di questi due costrutti completivi nelle diverse lingue romanze è riconducibile alla comune matrice latina, perché essi continuano rispettivamente i costrutti latini con l’infinito semplice (confidĕre decet «è conveniente aver ...
Leggi Tutto
Scienza linguistica volta a studiare gli elementi che più lingue, di elevata cultura o di uso internazionale, hanno in comune o per parentela genetica o per contatto. Più in particolare, si occupa del [...] grado di chiarire le motivazioni funzionali delle interferenze.
Linguistica contrastiva
Dall’incontro dell’i. strutturale di matrice weinreichiana con le esperienze della glottodidattica, è nata la linguistica contrastiva. Test cruciale è l’‘errore ...
Leggi Tutto
Glottodidattica
Benedetta Baldi
Negli ultimi anni la g. si è trasformata in una disciplina scientifica autonoma elaborando uno specifico quadro concettuale e teorico. Ne consegue un'evoluzione non soltanto [...] un approccio socioculturale che accoglie le impostazioni teoriche alla base delle teorie dell'apprendimento di matrice costruttivista e le riflessioni di carattere culturalmente mediato dell'attività cognitiva, integrando il pragmatismo proprio ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Legion d’Onore (Francia), Gran Cordone dell’Ordine della Corona d’Italia.
Aperto fin dagli esordi alla filologia di matrice germanica, dal 1804 Peyròn tenne, con il nome di Ethalides, lezione all’Accademia dei Teosebi (sodalizio sorto durante il ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] esperimenti, con il passaggio dalla lirica polimetrica di stampo tardo arcadico alla tragedia in endecasillabi di matrice alfieriana (Tieste). Il superamento dello sperimentalismo è costituito dalla drastica riduzione delle forme metriche (solo odi ...
Leggi Tutto
Il tabarchino è un dialetto ligure parlato da circa 10.000 persone nell’Arcipelago Sulcitano a sud ovest della Sardegna: a Carloforte, centro dell’isola di San Pietro, e a Calasetta, su Sant’Antioco.
Il [...] principali di differenziazione dal genovese, come la velarizzazione di [a] tonica, non rappresentano arcaismi, ma l’originaria matrice rivierasca del dialetto (Tabarca fu popolata da coloni della zona tra Genova e Savona).
Tutti i tratti del ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] è fortemente ridotto l’armamentario di riferimenti mitologici e classicheggianti; abbondano invece le espressioni e le immagini di matrice biblica o liturgica (come Madre de’ santi, città superna, Chiesa del Dio vivente). La sintassi è più discorsiva ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni relative (dove, ove, donde, onde) sono ➔ congiunzioni che hanno la peculiarità di introdurre, come i pronomi relativi (➔ relativi, pronomi), le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite [...] Cinque 1988: 483) dato che la congiunzione ingloba, per così dire, anche l’antecedente (con la stessa funzione nella frase matrice e nella relativa). In questo caso le congiunzioni relative sono quando, come, dove/ove, onde/donde (quest’ultima di uso ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] ), che spesso si limitano a indirizzare i lettori verso le scelte considerate migliori. I due filoni hanno però una matrice comune e anche nel secondo si possono reperire, soprattutto tra i prontuari di dubbi grammaticali, che tuttora godono di ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).