magnete
magnète [Der. del gr. Mág✄nes (líthos) "pietra di Magnesia (al Silipo)", lat. magnes -etis] [STF] [EMG] Denomin. data inizialmente a rocce naturalmente capaci di attirare oggetti di ferro, le [...] superato immergendo molti fili del diametro tra 10 e 100 μm di materiale superconduttore (Nb₂O₃, leghe Nb-Zr, ecc.) in una matrice di rame molto puro e ben ricotto; in tal modo, se avviene la transizione in un filo, la corrente si distribuisce anche ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] , che può essere assorbita dagli organismi viventi e su cui esplica la sua azione. La frazione non legata alle matrici ambientali è quella responsabile della tossicità: per es., i contaminanti presenti nei sedimenti possono, in relazione alle loro ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] e possibili confronti, difformità e anomalie con le nostre realtà. Il diritto è la sfera in cui consuetudini di varia matrice sono più condizionanti e dove, spesso pretestuosamente, in nome della religione si giocano nel concreto i rapporti di forza ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] possibile rappresentare tutti gli eventi all’interno di una matrice, detta matrice di rischio. Come mostrato nella fig. 5, in inaccettabile.
Infine le stime qualitative del rischio, sintetizzate in matrici di rischio sono riportate in fig. 5 con i ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] oppure di l. di trasmissione di segnali se la corrente trasmessa convoglia informazioni. ◆ [ALG] L. di una matrice: ogni riga o colonna della matrice. ◆ [RGR] L. d'universo (o l. universo), o anche l. di mondo: v. relatività generale: IV 786 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] , inoltre, che mettono in discussione il tradizionale e non di rado consolatorio iato tra le tecniche di matrice artigianale e quelle riprese dalle lavorazioni industriali, l'opera multimediale tende a fuoriuscire dal circuito istituzionale dell'a ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di Dossetti. Così s’è detto che l’Italia continua a pagare «il prezzo di una cultura di matrice cattolico-dossettiana e comunista alla base della nostra Costituzione, liquidativa delle libertà economiche, fortemente anti-individualistica e illiberale ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] del circolo Silvio Pellico di Sassari)30, va ricordato quello sportivo. Fra Otto e Novecento, le migliori proposte formative di matrice cattolica si alimentavano d’una cultura pedagogica ‘realistica’ e come tale capace, contro le insidie di un certo ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] p dei prezzi (prezzi di produzione) che rispetta le condizioni suddette è definito dall'equazione seguente:
Essendo per ipotesi A una matrice 'osservata', la (6) ammette soluzione positiva per p, in funzione di w e r. Scelto un numerario, il grado di ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] multilineare", in contrapposizione all'evoluzionismo unilineare di matrice ottocentesca. Egli tende a individuare "regolarità che semplice elemento collaterale.I più importanti contributi di matrice non marxista allo studio dell'origine dello Stato ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).