coerenza
coerènza [Der. di coerente] [LSF] L'essere coerente. ◆ [OTT] Nel caso di campi ondulatori, correlazione non casuale tra le fasi delle loro componenti in siti o in istanti differenti, per cui [...] e. ◆ [OTT] Funzione di c. mutua: v. coerenza: I 642 c. ◆ [OTT] Grado di c.: v. coerenza: I 642 a. ◆ [OTT] Matrice di c.: v. coerenza: I 643 b. ◆ [MTR] Principio di c.: principio secondo cui il fattore numerico presente nell'equazione di definizione ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] un autentico salto di specie e che impediscono perciò di riferire a essi quel paradigma come qualcosa di più della matrice ideologica comune alle varie famiglie cattoliche sviluppatesi nel corso del Novecento. Riedita da Mario Niccoli nel 1964 e da ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] (1953). Questo studioso, servendosi dello schema input-output, da lui stesso elaborato, calcolò - sulla base della matrice intersettoriale dell'economia statunitense riferita al 1947 - il fabbisogno complessivo (diretto e indiretto) di capitale e di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] reazione è condotta in acetato di etile saturo d'acqua, a 50÷60 °C, impiegando l'enzima immobilizzato in una matrice polimerica idrofilica, e usando come reagenti l'acido L-aspartico (il cui gruppo amminico è protetto con un gruppo carbobenzossilico ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] caso contrario il sistema è detto trovarsi in uno s. misto, la cui descrizione si effettua attraverso la matrice densità o matrice statistica (➔ statistico). Lo s. stazionario è la condizione di un sistema descritta da parametri che non dipendono dal ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] da fibre di carburo di silicio, allumina, boro ecc., caratterizzate da alta resistenza e da elevato modulo elastico, disperse in una matrice di alluminio.
Composti
Acetato di a. Sale dell’acido acetico, Al(CH3COO)3; si ottiene per reazione, a 90 °C ...
Leggi Tutto
Arte di comporre azioni danzate in armonia con la musica. Al significato odierno di c. si giunse solo nel Settecento, quando si diffuse la figura del coreografo, annotatore e insieme compositore di danza.
Precedentemente [...] nel Novecento, alcuni capolavori della musica sono partiture per balletto, così si hanno drammi coreografici inscindibili dalla loro matrice musicale: L’uccello di fuoco, Petruška, La sagra della primavera, Agon di I. Stravinskij, Daphnis et Chloé di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] fabbri e dei tessitori. Tutto ciò che è cavo, tutto ciò che è recipiente e sferico, è connesso al mistero della matrice e della fecondità, ed è per questo che la confezione delle canaris (specie di marmitte di terracotta) viene riservata alle donne ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] III secolo, sono quelli detti "a spina di pesce" e "a graticola". Nel primo caso, ai lati di una galleria matrice, in asse o ortogonale alla scala, diramano ad angolo retto, affrontate, numerose altre gallerie (ad es., Novaziano, piano inferiore ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] con filo viene impiegato per tagliare lamiere metalliche di spessore fino a 300 mm e anche per lavorare punzoni o matrici di stampi per tranciatura.
Processo di lavorazione dei pezzi grezzi o semilavorati
Riguarda i procedimenti e i mezzi atti a ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).