Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] e prese di distanza) si ebbero, nel mondo cattolico, tra l’antigiudaismo religioso e l’antisemitismo politico di matrice laica e di natura ‘razziale’, per alcuni aspetti anche cronologicamente oltre le sue tragiche conseguenze nella Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] la maturazione delle potenzialità evolutive di cui ogni essere umano è dotato alla nascita. Le teorie di matrice psicoanalitica analizzano l'influenza della famiglia intesa soprattutto come nucleo affettivo originario, la cui importanza è considerata ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] una caratteristica soprattutto dei secc. 18° e 19°, e più specialmente della prima metà di questo ultimo. Grande matrice, la Massoneria, radicale trasformazione di precedenti associazioni muratorie inglesi e tedesche: essa fornì il simbolismo, i riti ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] primitiva nasce e si sviluppa come ‘movimento di Gesù’ («Jesusbewegung») all’interno del giudaismo2. A fronte di questa comune matrice i movimenti hanno avuto uno sviluppo storico in tutte le Chiese che colpisce per l’estrema varietà a seconda dei ...
Leggi Tutto
riga
riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da [...] è uno degli elementi dello standard televisivo: v. televisione: VI 96 d. ◆ [ALG] [ANM] R. di una matrice: l'insieme degli elementi di una matrice che sono disposti su una delle varie linee orizzontali, di dato indice r (indice di r.). ◆ [ALG] R ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido [agg. Der. del lat. hybrida "bastardo"] [ELT] [INF] Calcolatore i.: calcolatore che include componenti analogici e componenti digitali; anche, sistema in cui un calcolatore analogico e [...] onde elettromagnetiche in una direzione piuttosto che in un'altra, cioè servono come circolatori e come traslatori direzionali. ◆ [ELT] Matrice i. di fotorivelatori: v. fotorivelatore: II 743 e. ◆ [EMG] Onda i.: un'onda elettromagnetica i cui vettori ...
Leggi Tutto
simile
sìmile [Der. del lat. similis, dalla radice sem- "uno"] [LSF] (a) Generic., di enti che si somigliano nell'aspetto, nella figura geometrica o in determinate altre caratteristiche. (b) Specific., [...] insieme l'elemento a' corrispondente ad a precede oppure segue l'elemento b' corrispondente a b. ◆ [ALG] Matrici s.: due matrici A e B per le quali esista una matrice invertibile U tale che A=UBU-1. ◆ [ALG] Monomi s., o termini s.: due monomi con la ...
Leggi Tutto
dualita
dualità [Der. di duale] [LSF] Proprietà di postulati e di enunciati che si mutano in altri quando a certi enti si sostituiscano determinati altri; si dice allora che i due postulati o enunciati [...] tra loro differenze di potenziale e intensità di corrente elettrica. ◆ [FSN] D. nel modello a stringhe: v. quark: IV 636 c. ◆ [FSN] D. tra risonanze e continuo: v. matrice S: III 649 d. ◆ [ANM] Teorema di d.: v. equazioni integrali: II 477 f. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] loro impegnati nella denuncia dei soprusi e nella ricerca di strategie per curare le ferite aperte del continente. È questa comune matrice d'impegno politico e culturale che attenua le differenze tra le generazioni e anche tra i diversi paesi.
In The ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] educazione come chiave di volta per contrastare questi fenomeni. D’altra parte, le varie leghe dei moralisti di matrice laica e positivista su questi temi si trovarono anche alle organizzazioni cattoliche, particolarmente all’Opera dei Congressi, che ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).