MAESTRO del POLITTICO DI PÄHL
C. Ghisalberti
Pittore anonimo, attivo presumibilmente in Boemia e nelle regioni della Germania meridionale intorno alla prima metà del sec. 15°, autore di una pala d'altare [...] salisburghese del polittico di Pähl (Fischer, 1908; Stiassny, 1911; Pächt, 1929), per quest'opera è stata suggerita una matrice tedesca, fortemente influenzata dall'arte francese (Glaser, 1914; Rupé, 1922), sulla base delle affinità che la legano con ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] dell'arte-mimesi. Mentre le nature morte sposano alla forma calligrafica il colorismo sensuale di tipica matrice veneta, le vedute alpestri tradiscono una disponibilità romantica, legata a suggestioni oltremontane. La tendenza oggettivante del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a imporsi con rinnovata inventiva, mentre tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. tornano ad affermarsi ricerche di matrice concettuale, e assumono un ruolo di primo piano la fotografia, il film e il video, le tecnologie avanzate e la net art ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] a tutt'oggi, avuto inizio. Altri grandi centri sono stati costruiti sulla spinta dell'imprenditoria privata. Su un'area di matrice otto-novecentesca (in parte demaniale poiché in area portuale), a ridosso del centro, ha trovato ubicazione, secondo le ...
Leggi Tutto
TRUBBIANI, Valeriano
Rosalba Zuccaro
Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'arte di Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] filamenti e spessori più consistenti di ferro, lavorati a fuoco e saldati, delinea esili parvenze figurali di matrice segnico-materica; con altri materiali metallici, anche di recupero, compone personaggi grotteschi o immagini insolite (Embrioni ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] - che appare e scompare, a seconda degli scorci prospettici, imposti dal gioco dei volumi - rivela un'ironica, quasi impertinente, matrice surrealista. Con la sua ultima grande opera - la sistemazione del cimitero di San Vito ad Asolo per la famiglia ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] il quale, considerando i limiti della struttura portante già edificata, adottò un'ossatura lignea coperta da lastre di piombo, di matrice veneziana, che non verrà realizzata (Roca de Amicis, in F. Borromini, p. 451; Klaiber, 2002, p. 5).
Nel capitolo ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] , Mus. Civ. Luigi Bailo) e i due plutei oggi murati all'interno del duomo. Il complesso della chiesa matrice fu probabilmente ristrutturato in età carolingia - quando il ducato di età longobarda fu trasformato, con alcune riduzioni territoriali, nel ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] assai frammentario di Calimno.
H. Payne chiama T. l'essere dalla lunghissima coda ondulante che appare sulla nota matrice bronzea corinzia del VII sec. nell'Ashmolean Museum (Necrocorinthia, tav. 45,3). Peraltro, appunto nella ceramica corinzia le ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] di danza, mentre i personaggi disposti con una certa simmetria ai lati della stampa denunciano un procedimento di sicura matrice callottiana. Nella Scena Quinta d’Inferno, la stilizzazione di questo motivo tipico della scenografia fiorentina che, a ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).