Umanesimo
Periodo storico le cui origini, secondo una prospettiva più ampia e prevalente, sono rintracciate dopo la metà del sec. 14° e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco [...] , di critica religiosa (l’U. pagano di L. von Pastor; l’U. antiscolastico e antichiesastico della storiografia italiana di matrice risorgimentale e di orientamento idealistico, da G. Gentile a G. Saitta). Non è mancato peraltro chi, riconoscendo la ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] liberaldemocratici, a mano a mano (insieme a una recezione critica delle tematiche politologiche e "costituzionaliste" di matrice statunitense) il pensatore politico che diverrà un punto di riferimento costante di quella sua riflessione sarà Alexis ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] si immerse nuovamente nel lavoro cospirativo per la liberazione di Roma e Venezia condotto dalle associazioni segrete di matrice mazziniana costituite in quegli anni: dapprima la Falange sacra e poi, dal 1866, l'Alleanza repubblicana universale (ARU ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] sotto la guida di Turati essa andò lentamente svincolandosi dall'economicismo e dalla pregiudiziale contro la politica di pura matrice operaista, per giungere a una concezione della lotta politica come lotta di classe, nel cui quadro erano ampiamente ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] ostile: alcune forme di nazionalismo etnico-linguistico, di antisemitismo e di ostilità nei confronti delle diaspore di matrice asiatica vengono incluse in tale categoria. Infine, un’ultima variante – il razzismo «del declassamento e dell’esclusione ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] di amministrazione della casa editrice Einaudi.
Alla fine degli anni Cinquanta, come molti intellettuali e militanti di matrice resistenziale, sposò la causa dell’Algeria contro la dominazione francese, fornendo sostegno al Fronte di liberazione ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] 1980. Le principali forze politiche del paese sono il partito laburista (socialista e riformista), il partito cristiano-sociale (di matrice cattolica) e il partito liberale, che in parte si sono alternati al potere e in parte hanno governato insieme ...
Leggi Tutto
progresso
Sviluppo verso forme di vita più elevate e più complesse, perseguito attraverso l’avanzamento della cultura, delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, dell’organizzazione sociale, il raggiungimento [...] della storia, mostrandone la carenza logica e l’infondatezza scientifica e riconducendole altresì a una comune matrice utopistica. Il ridimensionamento dell’idea di avanzamento verso il meglio è stato inoltre anche determinato dalle disillusioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] mediterranea della NATO (1997). La M. aderì in seguito alla campagna americana di lotta contro il terrorismo di matrice islamica varata dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. Nel novembre 2003 Taya fu rieletto presidente a larga maggioranza ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] e Jürgensen hanno posto l'accento su nuove possibilità in direzione della trans-avanguardia. L'arte austriaca opera avendo per matrice ideale il postmoderno dell'imperial-regia monarchia. Le opere di R. Adrian X., canadese di nascita ma viennese di ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).