Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] considerato, oppure una membrana eterogenea ottenuta incorporando una polvere di un sale poco solubile dello ione considerato in una matrice formata da una materia plastica (v. fig. 2B). In un altro metodo si ricorre all'impregnazione di un diaframma ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dell'ubiquità, dono che per secoli è rimasto arenato nella fantasia dell'uomo da sempre vagheggiante questo attributo di matrice divina.
La strutturazione del palinsesto all'epoca della paleotelevisione è rigida e preordinata e si basa sulla logica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] millennio dell'era cristiana, più dell'ideologia dei varṇa.
Agli inizi dell'era cristiana risalgono anche due attacchi di matrice buddhista al sistema dei varṇa chiusi. Si sosteneva che, secondo l'antica dottrina, un Brahmano è tale per carattere ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] imposti dalle trasformazioni industriali e artistiche del cinema.
Nei singoli vocabolari cinematografici convivono termini di matrice e d'impiego nazionale, aziendale e internazionale. I termini nazionali, che normalmente sono conformi alla ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] e si addentra nei misteri dell'identità. L'immagine riflessa che egli vede è il Sé che costituisce la matrice dell'identità personale. Questo rispecchiamento non supplisce tuttavia al deficit verificatosi nelle primissime fasi della vita: la mancanza ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] traumatici, ripetizione agita di avvenimenti rimossi), Freud postula la presenza nell'essere umano di un istinto di morte, matrice di aggressività e di odio. Il principale motore della vita psichica non è, quindi, come fino ad allora aveva ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] morfologia lunare. Il secondo gruppo di rocce è dato da brecce, con frammenti angolosi di rocce cristalline inglobati in una matrice di suolo lunare, che possono essersi formate per l'urto di meteoriti, con pressioni d'impatto elevatissime. Vi è poi ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] linguistico, in contrapposizione a s. profonda, l’organizzazione di fondo, astratta, deducibile dalle s. superficiali come matrice da cui queste, con determinati processi di trasformazione, possono essere generate.
Matematica
Si dice che un insieme ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] di tipo scientifico è del 20° secolo. Precursori della scienza della g. furono F. Quesnay (nel 1759, sulla matrice delle attività economiche), A. Smith (nel 1776, sulla specializzazione del lavoro nell’industria manifatturiera), E. Whitney (nel 1799 ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] è un vettore di elementi (linee) senza attributi; modo a pagina (page mode), in cui la struttura di dati è una matrice bidimensionale (n righe per m caratteri) di elementi con attributo protetto o non protetto; modo a maschera (form mode), in cui ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).