tight gas
<tàit gäs> (it. <... gas>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Gas naturale contenuto in depositi caratterizzati da permeabilità inferiore a 0,1 mD. Si distinguono due [...] principali tipologie: t. g. propriamente detti quando il reservoir è costituito da matrici carbonatiche o arenaria, e shale gas (v.) quando è costituito da matrici scistose (argille).Tali formazioni sono state oggetto di studi accurati, e sono ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] in ingresso trasporta uno o più dati numerici, codificati in qualche modo, l’elaborazione effettuata da una o più matrici in serie si configura come una sequenza di operazioni numeriche che fornisce il risultato nella disposizione dei fasci in uscita ...
Leggi Tutto
Dino, Alessandra. – Sociologa italiana (n. Palermo 1963). Professore associato di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale presso l'Università degli Studi di Palermo, ha applicato il [...] metodo etnografico all’indagine dei fenomeni criminali di tipo mafioso, enucleandone le matrici simboliche, le relazioni con i poteri politici e le connessioni con l’ideologia e i comportamenti religiosi. Tra le sue opere occorre citare: Silenzi e ...
Leggi Tutto
eSwatini, Regno di. – Denominazione (nella lingua locale siSwati terra degli Swazi) assunta ufficialmente dallo stato africano dello Swaziland nell’aprile 2018, in concomitanza con il cinquantesimo anniversario [...] dell'indipendenza, per volere del re Mswati III, che ha così inteso riaffermare le matrici storicoculturali autoctone cancellando il lascito coloniale del protettorato britannico iniziato nel 1903 e conclusosi con l’indipendenza nell’ ...
Leggi Tutto
Sylvester, teorema di
Sylvester, teorema di o teorema di inerzia, in algebra lineare, stabilisce che l’indice di positività (vale a dire il numero di autovalori positivi) e l’indice di negatività (vale [...] invertibile e dove CT ne indica la trasposta. Un’importante conseguenza del teorema di Sylvester è la seguente: due matrici simmetriche a coefficienti reali sono congruenti se e solo se esse hanno lo stesso rango e la stessa segnatura (cioè la ...
Leggi Tutto
multilinearita
multilinearità proprietà del determinante di una matrice quadrata: se v è un vettore riga (rispettivamente colonna) di una matrice A tale che v = aw1 + bw2 per qualche coppia di vettori [...] w1 e w2 e se B1 e B2 sono le matrici ottenute da A sostituendo la riga (rispettivamente colonna) v con i vettori w1 e w2 rispettivamente, allora det(A) = adet(B1) + bdet(B2). ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] che la possibilità di generare immagini sintetiche sempre più realistiche consente di ipotizzare la scomparsa di tutte le matrici reali, dallo spazio scenografico ai costumi, e persino dell'attore umano.
Cenni storici
Nei primi anni Cinquanta, J ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] 59)
In modo analogo (anche se in verità la dimostrazione è un po' meno semplice) per un processo di Markov stazionario e gaussiano a più componenti la matrice di correlazione
R(τ)=(ρij(τ))=(E{xi(0)xj(τ)})
è della forma
R(τ)=exp(τQ), τ>0 (60)
e
R(τ ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] più realistiche fa ipotizzare la scomparsa dell'attore umano, dello spazio scenografico, dei costumi e in generale di tutte le matrici reali.
Cenni storici
Nei primi anni Cinquanta, John Whitney, un esponente di rilievo del cinema sperimentale e d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Usata come parola tecnica già nel Settecento e da Hegel, la fenomenologia è, insieme all’ermeneutica, [...] una delle due matrici del pensiero novecentesco. Come esercizio di attenzione e concentrazione dello sguardo su come si mostrano le cose, cioè come procedimento descrittivo rigoroso, essa ha influenzato molte scienze umane. La sua fortuna è legata ad ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).