Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] un pugnale di bronzo con profilo del tipo "a violino" e una matrice per fusione. I vasi sono di due tipi: il primo, ad non sono rimaste tracce. Di particolare rilievo il rinvenimento di una matrice bivalve di forma trapezoidale (lungh. 15,8 cm) per ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] 0≤t1〈t2〈…〈tn vale
[17] P{x(t1)=Si1, x(t2)=Si2,…, x(tn)=Sin} =
= pi1i2(t1, t2)pi2i3(t2, t3)pin−1in(tn−1, tn).
Chiaramente le matrici P(s,t) devono soddisfare la condizione di compatibilità
[18] P(s, t) = P(s, τ)P(τ, t)
per ogni τ tale che s≤τ≤t, e l ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] per la prima volta, una configurazione numerica, analoga a quella del quadrato magico 3 ↔ 3.
Il quadrato magico consiste nell’inserire in una matrice quadrata di lato N > 1, gli N 2 numeri interi compresi tra 1 e N 2, facendo in modo che, sommando ...
Leggi Tutto
Lie, parentesi di
Lie, parentesi di o bracket, su un’algebra associativa A con prodotto interno ∗, è la legge di composizione definita da [x, y] = x ∗ y − y ∗ x; dotata di tale prodotto, A assume la [...] struttura di algebra di → Lie. Questo è per esempio il caso dell’algebra delle matrici quadrate a coefficienti in un campo F, che, dotata di questa struttura di algebra di Lie, viene indicata con il simbolo gl(n, F). ...
Leggi Tutto
Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] , indipendentemente dal tipo di rinforzo, i materiali c. si distinguono in: c. a matrice polimerica, c. a matrice metallica, c. a matrice ceramica. I materiali c. a matrice polimerica sono i più diffusi essendo i meno costosi e i più leggeri; per le ...
Leggi Tutto
Macchina che automaticamente, per mezzo di segnali battuti su tastiera, o mediante supporto esterno (nastro magnetico, disco ottico, schede di memoria elettronica), predispone i caratteri o i segni per [...] viene utilizzata per la preparazione delle forme da stampa.
I caratteri e i segni possono essere impressi su matrici trasparenti ( fotocomposizione ottico-meccanica) oppure formati su un tubo a raggi catodici e poi riportati su pellicola fotografica ...
Leggi Tutto
matrice esponenziale
matrice esponenziale o esponenziale di una matrice, per una matrice quadrata A, di ordine n a coefficienti reali o complessi, è una matrice quadrata anch’essa di ordine n, indicata [...] tutto analoghe a quelle della funzione esponenziale. In particolare valgono, tra le altre, le seguenti proprietà:
• se A è la matrice nulla, allora eA = In, matrice identica;
• eA ⋅ e−A = In
• exA ⋅ eyA = e(x+y)A
• se AB = BA, allora eA ⋅ eB = eA+B ...
Leggi Tutto
matrice inversa
matrice inversa di una matrice quadrata d’ordine n A, con elementi appartenenti a un campo e determinante diverso da zero, è la matrice quadrata, indicata con A−1, tale che A ⋅ A−1 = [...] il simbolo della moltiplicazione indica il prodotto righe per colonne tra matrici e In indica la matrice identica d’ordine n. Una matrice dotata di inversa è detta matrice invertibile o non singolare e condizione necessaria e sufficiente affinché lo ...
Leggi Tutto
Nwoko, Demas. – Architetto nigeriano (n. Idumuje Ugboko 1935). Figlio dell’obi (re) Nwoko II, ultimati nel 1961 gli studi al Nigerian College of Arts, Science and Technology di Zaria (1957-61) è stato [...] i confondatori del gruppo di artisti della Zaria Art Society, che ha compiuto una potente azione di recupero delle matrici culturali africane nei paradigmi artistici contemporanei. Rientrato in Nigeria dopo un soggiorno di studi in Francia, Nwoko ha ...
Leggi Tutto
indonnarsi
Solo in Pd VII 13 quella reverenza che s'indonna / di tutto me, col valore di " s'impadronisce, diventa donna o signora " (Scartazzini); ancora vivo nel Petrarca (Rime CXXVII 25 " parmi qual [...] esser sòle / fiamma d'amor che 'n cor alto s'endonna "), il verbo appartiene al linguaggio cortese della lirica d'arte di matrici provenzaleggianti. ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).