Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di opportunità sono ovviamente casi speciali, di interesse teorico ma di scarsa rilevanza empirica. In pratica, la totalità delle matrici di mobilità osservate empiricamente è una via di mezzo tra questi due casi speciali. Consideriamo ad esempio tre ...
Leggi Tutto
similitudine
similitudine termine che indica una relazione di → equivalenza, ma che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ Nel calcolo letterale, è la relazione che si stabilisce tra monomi [...] 7a2b3 = 9a2b3.
☐ In algebra lineare, è la relazione che si stabilisce tra matrici quadrate dello stesso ordine. Si dice che due matrici A e A′ sono simili quando esiste una matrice invertibile P tale che risulti A′ = P−1AP.
☐ In geometria, il termine ...
Leggi Tutto
Matematico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 16 agosto 1821, morto a Cambridge il 26 gennaio 1895. Esercitò a Londra fino a 42 anni la professione legale, pur non interrompendo mai l'intensa produzione [...] essa si collegano: determinanti (che il C. introdusse insieme col Jacobi e indipendentemente da lui) e loro generalizzazioni, matrici e forme multilineari, eliminazione, teoria delle sostituzioni e dei loro gruppi. L'inesauribile virtuosità formale e ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] da
con eii′ i-esima componente di ei′ rispetto a {ei}, ecc. È poi evidente (per la definizione stessa di base) che le due matrici ∥ eii′ ∥ e ∥ eii′ ∥ sono l'una inversa dell'altra, ossia che è eii′eii′ = δij, eii′eii′ = δij′′, con δij = 0 per i ≠ j ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] fase Go Mun. Se comparata con quella Dong Dau, l'industria del bronzo di Go Mun mostra una significativa evoluzione: sono presenti matrici bivalvi per la fusione di accette e punte di freccia, oltre a punte di lancia, punte di freccia e bracciali di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] fusoria, ma anche le tombe degli stessi artigiani: in un caso, i resti di un uomo di 25 anni erano associati a due matrici di argilla per la fusione di un'accetta di rame a immanicatura cava, mentre una seconda tomba conteneva un'ascia di rame. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] Kummer potevano ora essere viste in modo più naturale.
Ancora più notevole è il fatto che Riemann mostrò inoltre che le matrici di monodromia determinano i coefficienti della e.i.g. Ciò aprì la strada alle ricerche relative al problema di stabilire ...
Leggi Tutto
Wachowski, Lana (propr. Laurence) e Andy (propr. Andrew Paul)
Wachowski, Lana (propr. Laurence) e Andy (propr. Andrew Paul). – Registi, sceneggiatori e produttori statunitensi (n. Chicago 1965 e Chicago [...] ) e il 2003 (Matrix reloaded e Matrix revolutions), hanno saputo costruire un cyberspazio fantascientifico costituito da matrici numeriche, realtà simulate e inediti, per l’epoca, utilizzi della tecnica della performance capture. La fama derivata ...
Leggi Tutto
Fisico teorico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1900 - Zurigo 1958), figlio di Wolfgang Joseph. Ha compiuto fondamentali ricerche di meccanica quantistica e di relatività. Ha ricevuto il premio [...] di traiettorie percorse, con date leggi di moto, propria della meccanica classica. Nel 1926 applicò con successo la meccanica delle matrici all'atomo di idrogeno. Dal 1927, con Heisenberg, fu tra i primi ad affrontare la teoria quantistica dei campi ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] riguarda il legame tra yd e y. Analogamente specifiche sull'effetto del vettore di disturbo z dovranno essere date sugli elementi delle matrici di trasferimento e/o di risposta al vettore di disturbo: Wz(s), W???z(-1)(t), Wz(jω).
Con riferimento alla ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).