• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1290 risultati
Tutti i risultati [1290]
Arti visive [222]
Biografie [192]
Matematica [152]
Archeologia [144]
Fisica [101]
Temi generali [97]
Storia [63]
Algebra [58]
Chimica [51]
Ingegneria [43]

microlenti, matrici e ottiche adattive

Lessico del XXI Secolo (2013)

microlenti, matrici e ottiche adattive – Nell'ambito dell'ottica wafer level (v. ) il progresso delle tecniche costruttive si è orientato, più che verso un’ulteriore riduzione delle dimensioni geometriche [...] in ingresso trasporta uno o più dati numerici, codificati in qualche modo, l’elaborazione effettuata da una o più matrici in serie si configura come una sequenza di operazioni numeriche che fornisce il risultato nella disposizione dei fasci in uscita ... Leggi Tutto

testi argomentativi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] di atti linguistico-comunicativi e relative matrici cognitive (cfr. Werlich 1976; Lavinio 1990). In tale tipologia, i testi argomentativi corrispondono a macroatti linguistici che presuppongono un ragionamento e si propongono come fine la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – MONOPOLIO NATURALE – BEPPE SEVERGNINI – GIURISPRUDENZA – NUMERI REALI

xilografia

Enciclopedia on line

xilografia Procedimento di stampa con matrici lignee, incise a rilievo. Tecnica tra le più semplici e antiche (nota in Cina dal 6° sec.) per stampare motivi ornamentali, figure o caratteri su stoffa o [...] carta. All’inizio le x. furono anche colorate a tempera o acquerello ma dal 16° sec. si sperimentarono x. a colori con più matrici; la x. a colori raggiunse un altissimo livello in Giappone soprattutto nei sec. 18° e 19° portando anche fino a 20 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: BIBLIA PAUPERUM – ACQUERELLO – APOCALISSE – INCISIONE – GIAPPONE

commutabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

commutabilita commutabilità proprietà di due matrici A e B per le quali A · B = B · A (avendo indicato con · la moltiplicazione righe per colonne). Le due matrici devono essere compatibili per la moltiplicazione, [...] di colonne della prima deve essere uguale al numero delle righe della seconda (in particolare la proprietà si considera nel caso di matrici quadrate di ordine n). Il termine è, quindi, usato come sinonimo di commutatitivà, per la moltiplicazione di ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICAZIONE DI MATRICI – PROPRIETÀ COMMUTATIVA

cromotipia

Enciclopedia on line

Stampa tipografica a colori con matrici in rilievo, generalmente di zinco. Lo stesso nome si dà anche agli esemplari ottenuti. Secondo il numero di colori (e di matrici) adoperato, si chiama bicromia, [...] tricromia, quadricromia ecc. La più comune è la tricromia. Partendo dall’originale a colori si può ottenere la riproduzione a tinte piatte o a mezze tinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: ZINCO

Jordan, teorema di (per le matrici)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan, teorema di (per le matrici) Jordan, teorema di (per le matrici) stabilisce che ogni matrice A il cui polinomio caratteristico si fattorizza in polinomi lineari nel campo di definizione della matrice [...] algebricamente chiuso, come per esempio nel caso del campo C dei numeri complessi) è coniugata a una matrice di → Jordan. Tale matrice è detta la forma canonica di Jordan di A. Questo procedimento generalizza quello di diagonalizzazione e identifica ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO CARATTERISTICO – FORMA CANONICA DI JORDAN – DIAGONALIZZAZIONE – DIAGONALE

bracket

Enciclopedia della Matematica (2013)

bracket bracket particolare prodotto interno tra matrici dello stesso ordine, definito come [M1, M2] = M1M2 − M2M1, dove M1 e M2 sono arbitrarie matrici dello stesso ordine e la loro giustapposizione [...] indica l’usuale prodotto (righe per colonne) tra matrici. L’insieme delle matrici quadrate a coefficienti in un campo con prodotto bracket costituisce un’algebra di → Lie. ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO TRA MATRICI – ALGEBRA DI → LIE – MATRICI QUADRATE

trasferimento, matrice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasferimento, matrice di trasferimento, matrice di → matrici, serie di. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICI

rivoluzione scientifica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzione scientifica Paolo Casini Una delle matrici della modernità Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] dall’antichità, dando vita a una vera e propria rivoluzione scientifica. La sua nascita si fa risalire per convenzione al trattato Le rivoluzioni delle sfere celesti (1543) di Copernico. La grande svolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: PRINCIPI MATEMATICI DELLA FILOSOFIA NATURALE – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EVANGELISTA TORRICELLI – ANTONY VAN LEEUWENHOEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione scientifica (2)
Mostra Tutti

aggiunzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

aggiunzione aggiunzione relazione che lega tra loro matrici o, più in generale, operatori lineari in uno spazio di Hilbert. Se A è una matrice quadrata reale, allora la sua trasposta AT viene anche detta [...] simmetriche; nel caso complesso, invece, esse sono quelle per cui A = AH e coincidono dunque con le matrici hermitiane. In modo analogo si definisce l’operatore aggiunto di un operatore lineare continuo A in uno spazio di Hilbert reale (o complesso ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE TRASPOSTA CONIUGATA – OPERATORE LINEARE CONTINUO – PRODOTTO SCALARE STANDARD – PRODOTTO HERMITIANO – MATRICI SIMMETRICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
matrice
matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
matriciano agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali