Lie, gruppo di
Lie, gruppo di varietà differenziabile che soddisfa gli assiomi di → gruppo, compatibilmente con la struttura di varietà differenziabile, vale a dire in modo che le operazioni di gruppo [...] di gruppi di Lie nascono come gruppi di trasformazioni: questo è per esempio il caso di tutti i gruppi classici di matrici. Lo spazio tangente a un gruppo di Lie nell’unità risulta naturalmente dotato della struttura di algebra di Lie: dotato di ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] emettendo una radiazione luminosa. I circuiti di pilotaggio sono simili a quelli usati per gli LCD e possono essere a matrice attiva integrata sullo stesso display.
D. a cristalli liquidi (LCD).
In un cristallo liquido, le molecole non sono vincolate ...
Leggi Tutto
Janine Schall-Emden
È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] con un più marcato impegno politico. A questi due campi si aggiungono poi i movimenti sociali di esplicita matrice religiosa, che hanno stretti legami con gruppi militanti come la Fratellanza Musulmana, si oppongono apertamente alle autocrazie della ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] Jacobi e quello di Gauss-Seidel. Il metodo di Jacobi corrisponde alla scelta P = diag(A), e perciò si avrà:
Infatti, se la matrice A è fortemente diagonale dominante (cioè, Σi≠j|aij|<|ajj|, 1≤j≤n), il metodo di Jacobi è convergente. Il metodo di ...
Leggi Tutto
spazio
spazio termine che, nella sua accezione originaria, indica l’ambiente della → geometria euclidea, così come scaturisce dall’esigenza di astrazione delle proprietà di estensione, forma e reciproca [...] a prescindere dalla natura degli elementi dello spazio stesso, che potranno essere, di volta in volta, funzioni, matrici ecc. Nell’insieme degli assiomi possono talvolta essere riconosciute alcune proprietà dello spazio fisico, ma spesso esse sono ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] bagno di iposolfito e bisolfito di sodio, il quale bagno, però, non deve agire da induritore della gelatina. Le matrici ottenute in questo modo vengono allora trattate con un procedimento analogo a quello usato per la pinatipia, facendo attenzione in ...
Leggi Tutto
forma bilineare
forma bilineare in algebra lineare, applicazione ƒ che a ogni coppia di vettori v e w, rispettivamente appartenenti agli spazi vettoriali reali V e W, associa un numero reale, dotata [...] ), allora ƒ(v, w) = vT Aw, dove vT è il vettore riga trasposto di v e dove il prodotto è quello righe per colonne. Due matrici A e B quadrate di ordine n a coefficienti in K esprimono la stessa forma bilineare rispetto a due diverse basi se e solo se ...
Leggi Tutto
Logico, matematico e filosofo di origine polacca (Varsavia 1901 - San Francisco 1983), naturalizzato statunitense. Considerato uno dei massimi esponenti della Scuola logica polacca, fu autore di fondamentali [...] primo ordine). Si è occupato inoltre di questioni di decidibilità, di logiche intuizionistiche (proponendo come matrici per il calcolo intuizionistico proposizionale sottoinsiemi chiusi di uno spazio topologico e sviluppando ulteriormente la tendenza ...
Leggi Tutto
Materiale ceramico ottenuto da argille comuni contenenti ossidi di ferro, che nella cottura nella fornace danno al prodotto il caratteristico colore giallo-rossiccio. Opportunamente modellata, è usata [...]
L’uso della t. nasce con le prime industrie umane; dapprima era lavorata a mano con la stecca di legno, poi con matrici negative da cui si ricavavano innumerevoli repliche di rilievi, di figurine a tutto tondo, di singole parti di statue maggiori da ...
Leggi Tutto
Palatina, Società Società editrice, costituita a Milano, con sede nel palazzo Reale (donde il nome), nel 1721, dal bolognese F. Argelati, cui L.A. Muratori si era rivolto per stampare la sua raccolta [...] Medii Aevi (1738-42) di Muratori, Bibliotheca scriptorum mediolanensium (1745) di Argelati, le opere di C. Sigonio, una raccolta di poeti latini con traduzione italiana in versi. La tipografia impiegò ottimi caratteri fusi su matrici olandesi. ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).