operatore aggiunto
operatore aggiunto in uno spazio di Hilbert reale (rispettivamente, complesso) H dotato di prodotto scalare (rispettivamente, hermitiano) qui indicato con (..., ...); se T è un operatore [...] standard e avendo fissato la base canonica, l’aggiunto di un operatore rappresentato da una matrice M è l’operatore rappresentato dalla matrice trasposta M T (→ aggiunzione). Similmente, in Cn, dotato del prodotto hermitiano standard e avendo fissato ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 'Orientalizzante Antico e Medio dà vita a una monotona produzione di argilla figulina in cui, accanto a motivi lineari di matrice protocorinzia, si ripete all'infinito il motivo degli «aironi» (così come più tardi si sfrutterà a lungo il motivo tardo ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO (v. vol. II, p. 266)
Ch. Landwehr
Nell'antichità gli artigiani disponevano di un'avanzata tecnologia di formatura, che veniva impiegata nella produzione di oggetti [...] di olio e cera che aveva lo scopo di renderla più resistente.
I gessi di Baia furono fabbricati probabilmente tramite matrici anch'esse in gesso del tipo testimoniato da alcuni rinvenimenti di Sabratha. Inoltre, che anche altri materiali plastici ...
Leggi Tutto
H
H (insieme dei quaternioni) insieme introdotto nel 1843 da W.R. Hamilton nell’intento di estendere l’insieme C dei numeri complessi. Definiti infatti i numeri complessi come coppie ordinate di numeri [...] della forma
dove z e w sono due arbitrari numeri complessi. L’isomorfismo tra l’insieme dei quaternioni H e l’insieme delle matrici di questa forma è descritto dalla corrispondenza q ↔ h(z, w), dove, se q = a + bi + cj + dk, i numeri complessi z e ...
Leggi Tutto
tecnica cromatografico-spettrometrica
Anita Greco
Francesco Botrè
Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti [...] necessario identificare composti organici presenti in concentrazioni molto basse in matrici complesse (per es., microcontaminanti in matrici alimentari, sostanze inquinanti in matrici ambientali, xenobiotici e altre sostanze biologicamente attive e/o ...
Leggi Tutto
FICTOR
I. Calabi Limentani
Fictor, da fingo formare, plasmare, era in Roma il modellatore in genere, soprattutto in creta, ma anche in cera (e il formatore di focacce e pasticcere, e anche il coadiutore [...] italico ed etrusco: sia per la produzione di oggetti dell'uso comune, fatti in una serie teoricamente infinita con matrici fittili o metalliche, sia per la produzione di oggetti d'arte modellati volta per volta. Alla prima categoria appartengono ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Le Havre 1877 - Forcalquier, Basses-Alpes, 1953). Dopo un'infanzia difficile riuscì a studiare a l'École des beaux-arts di Le Havre, e poi a recarsi, con una modesta borsa di studio, [...] e a P. Picasso. Fino al 1911 la sua pittura si distinse per rigorosa severità. In quell'anno incominciò a incidere matrici per tessuti, il colore riprese gradatamente un ruolo dominante; alcuni viaggi (Italia 1922, Nizza e Antibes 1926, Marocco 1935 ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] i e &vet;p???y = &vet;p???j (cioè x = p; y = 0; x = p), e quindi, per esempio, per l'operazione C3:
con matrice di trasformazione
e carattere − 1. In modo analogo a quanto si è fin qui detto, si trovano i caratteri seguenti:
e quindi, da un ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] algoritmo deterministico che possa risolvere questo problema in un tempo inferiore a O(n2,38), il miglior tempo noto per il prodotto di matrici. Il seguente algoritmo risolve il problema in tempo O(n2) con un errore ≤1/2. Date A,B,C l'algoritmo crea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] di luglio il fisico tedesco Werner Heisenberg introduce una nuova meccanica per il trattamento dei fenomeni quantistici che fa uso di matrici. Di qui, i lavori pionieristici di Max Born, Pascual Jordan, e dello stesso Heisenberg per lo sviluppo di un ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).