Istituto con sede in Roma fondato, alla dipendenza della Presidenza del consiglio dei ministri, con r. decr. legge 10 agosto 1928, n. 2223, e riordinato con la legge 2 febbraio 1939, n. 467. Esso si propone [...] d'industria fonografica e in merito ad eventuali accordi con altri stati circa importazione, esportazione e diffusione di dischi, matrici di dischi o di ogni altro mezzo meccanico su cui sia stata eseguita una registrazione sonora; promuove infine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] Si considerino, per esempio, le rotazioni del piano attorno all'origine. Ogni rotazione può essere rappresentata da una matrice; la matrice
descrive una rotazione di un angolo ϑ in senso antiorario. Muovendo di uno spostamento finito ogni punto del ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] con un calcolo “strano,” che iniziano a circolare nella prima metà dell’Ottocento sono le matrici. Una matrice è una tabella rettangolare di numeri e sulle matrici – in precedenza strumento di indagine di altri problemi e ora oggetto di studio in sé ...
Leggi Tutto
ERGASTERION (τὸ ἐργαστήριον)
S. Ferri
Officina, locale dove si svolge l'attività di un artigiano. Interessano qui in special modo gli ergastèria degli scultori che hanno diretto o collaborato alla costruzione [...] alta circa m 9). Sono in corso scavi dell'Istituto Archeologico Germanico che hanno messo in luce fra l'altro frammenti di matrici fittili per le decorazioni auree del manto dello Zeus, frammenti di avorio e di paste vitree degli ornati. Nel 1958 si ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] di trattare unitariamente queste diverse tecniche, le quali consentono, attraverso l’individuazione di alcuni autovettori di matrici opportunamente determinate, di rendere leggibili masse anche enormi di dati e di individuare affinità e differenze ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Breslavia 1882 - Gottinga 1970); prof. di fisica teorica a Berlino (1915-19) e poi a Francoforte s. M., dal 1921 fu direttore dell'Istituto di fisica teorica di Gottinga; dal 1933 in Inghilterra, [...] (1915), della piro e della piezoelettricità (1922), ecc. Particolarmente importanti i contributi portati alla nuova meccanica quantistica, che sorse appunto, come meccanica delle matrici, a Gottinga nel circolo scientifico creatosi intorno a Born. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] da essi ottenuto selezionava due possibili supergravità di tipo I, con campi di Yang-Mills associati, nel senso di fig. 6, a matrici corrispondenti ai gruppi SO(32) e E8×E8, dove E8 è il più grande dei gruppi eccezionali della classificazione di Élie ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] avere un'idea della schiera di lavoranti di cui dispose, sia con i suoi finissimi prodotti decorati a rilievo per mezzo di matrici. La fortuna della ditta fu tale che essa continuò una fervida attività per tutto il periodo in cui ad Arretium si ...
Leggi Tutto
Rivolte e rivoluzioni
Francesco Benigno
Gettando uno sguardo verso il passato si scorgono, nel panorama degli avvenimenti trascorsi, alcuni eventi prominenti che si stagliano sugli altri per la loro [...] epopee, storie mitizzate che si pongono come l’inizio di tutto o, almeno, come l’inizio di una nuova epoca: eventi-matrici, dunque, che si situano esattamente dove scaturisce la storia di un popolo e, spesso, di uno Stato. Sono le rivoluzioni.
Ogni ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. [...] giustificate; questo assemblaggio poteva essere fatto con macchine comandate da tastiere utilizzanti matrici per fondere caratteri mobili in righe composte (monotype), o matrici per fondere righe compatte (linotype). Dopo la raccolta a mano delle ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).