diagonale
diagonale in geometria, termine generalmente riferito a poligoni o a poliedri. Le diagonali di un poligono sono i segmenti che congiungono due vertici non consecutivi. Un poligono con n lati [...] o impropri) in cui si intersecano i lati opposti e le diagonali.
☐ Per analogia, il termine è usato anche in algebra lineare, relativamente alle matrici, per esempio: diagonale di una matrice (→ matrice); → matrice diagonale; → diagonalizzazione. ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] dov’è rimasto dal 1986 al 1995, e quindi negli Stati Uniti (dove risiede dal 1995).
Nella sua opera coniuga le matrici culturali di origine – zen, taoismo, feng shui, medicina cinese, calligrafia – con le influenze occidentali. Dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] , cioè di norma non si occupano, come invece fanno le cineteche, di investire danaro nello stabilire, per ogni film, nuove matrici in 35 mm destinate alla conservazione nel tempo. Quel che si realizza è un master digitale sul quale si eseguono tutte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] le loro proprietà funtoriali e si mette in rilievo l'anticommutatività.
Si introducono il determinante di un endomorfismo e di una matrice quadrata e se ne esplicita il calcolo. La teoria dei determinanti dà luogo a un trattato completo e si studia ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Han; queste ultime, come testimoniato dal rinvenimento di matrici nella zona di Lelang, emesse da "zecche" oshuchon, non sappiamo se mantenendo in uso le monete o le antiche matrici o ambedue; solo nel 936, subito dopo la vittoria del regno di ...
Leggi Tutto
CADEMOSTO, Marco
Renato Pastore
Restano tuttora assai scarse le notizie intorno alla biografia del C., cui possono essere attribuite con sicurezza soltanto una nascita lodigiana e una non occasionale [...] stimoli imitativi in direzione dei canonici modelli petrarchesco (nella lirica) e boccaccesco (nella prosa). Proprio a queste matrici deve essere ricondotta la produzione del C. nella bifrontalità che ne caratterizza l'opera principale (Sonetti ed ...
Leggi Tutto
Lowenheim
Löwenheim Leopold (Krefeld, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1878 - Berlino 1957) matematico tedesco. È noto soprattutto per i suoi lavori di logica matematica; a lui si deve la prima dimostrazione [...] in cui è dimostrato il teorema che porta anche il suo nome, e il saggio Über Transformationen im Gebietekalkül (1913, Sulle trasformazioni nel calcolo delle matrici) in cui si mostra come le trasformazioni geometriche possano essere rappresentate da ...
Leggi Tutto
antisimmetria
antisimmetria termine usato con diversi significati in diversi ambiti dell’algebra.
☐ Una relazione ρ su un insieme A si dice antisimmetrica se vale l’implicazione seguente, dove a e b [...] reali R, indicata con ≤, o la relazione d’ordine stretto «essere minore», indicata con <) sono per definizione antisimmetriche.
☐ Una matrice quadrata M si dice antisimmetrica se coincide con l’opposta della sua trasposta, cioè se M =−M T, dove l ...
Leggi Tutto
MEMS
– Sigla di Micro electro-mechanical systems. Insieme di dispositivi di vario genere integrati in configurazione altamente miniaturizzata su uno stesso substrato di silicio, in modo da coniugare [...] e con litografie dell’ordine del micron (μm). Un ambito di grande interesse è associato allo sviluppo di matrici di microspecchi esagonali con dimensioni micrometriche capaci sia di inclinarsi su due assi ortogonali, sia di effettuare un movimento ...
Leggi Tutto
autovalore
autovalóre [Comp. di auto- e valore] (a) [ALG] [ANM] (a) Data una trasformazione lineare f di uno spazio vettoriale V in sé stesso, è uno scalare s tale che, per qualche v∈V vale la relazione [...] non identicamente nulle, dette autofunzioni: v. equazioni integrali: II 477 d. ◆ [ALG] A. e autovettore di una matrice: → matrice: Teoria delle matrici. ◆ [ALG] [ANM] A. principale: v. equazioni integrali: II 480 c. ◆ [MCQ] Problema agli a.: locuz ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).