Stirling, numeri di
Stirling, numeri di numeri che legano le potenze di un numero x (non necessariamente intero) con i corrispondenti simboli di → Pochhammer discendenti x(n) = x(x − 1)(x − 2) … (x − [...] positivi, si indicano anche con
e sono dati dalla formula
Valgono inoltre le relazioni
che esprimono il fatto che le due matrici triangolari inferiori s e S formate dai numeri di Stirling fino a un prefissato intero N sono una l’inversa dell ...
Leggi Tutto
In matematica, il termine è usato con diversi significati.
In algebra la c. di un corpo K sia lo zero oppure un numero primo, p, a seconda che il sottocorpo fondamentale di K sia il campo razionale, o [...] elemento di M non appartenente a E.
C. di un logaritmo è la sua parte intera.
C. (o rango) di una matrice è il massimo numero delle sue righe che sono linearmente indipendenti; questo è anche il massimo numero delle colonne linearmente indipendenti ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] per es., si fissano uguali a 1 gli elementi diagonali di L (decomposizione di Gauss) o quelli di U (decomposizione di Crout). Note le matrici L e U, la risoluzione di un sistema Ax=b può ricondursi a quella di due sistemi triangolari Ly=b e Ux=y (in ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] anni del 21° secolo.
A partire dal 1989 si sono moltiplicati i gruppi di guerriglia, diversi per matrici (fondamentalismo militante pakistano; terrorismo islamico internazionale) e per obiettivi (annessione del K. indiano al Pakistan; indipendenza ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Roma il 5 giugno 1918, morto ivi il 25 dicembre 1982. Nel 1945 è stato membro fondatore, assieme a B. Zevi, M. Ridolfi, L. Quaroni e L. Piccinato, dell'APAO (Associazione [...] (1950), e a San Basilio, Roma (1955). In seguito venne a delinearsi con più evidenza una ricerca imperniata su matrici geometriche e scelte tipologiche, che tengono conto dell'insieme dei rapporti fra i vari elementi della progettazione. Ciò si ...
Leggi Tutto
INCISORE (fr. graveur; sp. grabador; ted. Stecher, Graveur; ingl. engraver)
Carlo Alberto Petrucci
Tra i molti professionisti che assumono questo nome, il primo posto spetta al pittore incisore, che [...] , ecc. V'è poi l'incisore in acciaio, o in medaglie, che incide in rilievo i punzoni sui quali si battono le matrici in cavo destinate alla coniazione di medaglie e monete (il medaglista o scultore in medaglie, modella invece in cera o gesso i suoi ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] dieci anni più tardi, quella del Rapido 904, si rischia spesso la sovrapposizione tra i due avvenimenti. Stragi diverse, di matrice eversiva di destra la prima e di mafia la seconda (stanti tuttavia connessioni tra Pippo Calò e gli ambienti del ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] sulla diagonale principale e sulle diagonali a essa parallele: tr,s=tr−1,s−1=t|r−s|. Una matrice con queste proprietà si chiama matrice di Toeplitz ed è l’esatto corrispondente, nel discreto, di un nucleo che, nell’equazione integrale che esprime l ...
Leggi Tutto
Lie, algebra di
Lie, algebra di spazio vettoriale L su un campo F (in generale lo spazio dei numeri reali o complessi) dotato di una legge di composizione interna: L × L → L che associa a una coppia [...] bracket o parentesi di Lie, definito da [x, y] = x ∗ y − y ∗ x. Questo è per esempio il caso dell’algebra M(n, F) delle matrici quadrate a coefficienti in un campo, che, dotata di questa struttura di algebra di Lie, è indicata con il simbolo gl(n, F ...
Leggi Tutto
autoconsistente
autoconsistènte [agg. Comp. di auto- e consistente] [LSF] Di soluzioni di problemi, di valori dedotti da dati con procedimenti di calcolo, e simili, i quali hanno un signif. intrinseco, [...] nel campo (appunto il campo a.) generato dalla distribuzione di carica degli altri elettroni; un suo miglioramento (uso di matrici di funzioni d'onda, anziché prodotti, e altro) ha dato luogo al metodo di Hartree-Fock (v.). ◆ [MCS] Soluzione ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).