Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] doppi legami π separati (come quelli di tre molecole di etilene CH2=CH2 isolate), per ognuno dei quali è E(CπC)=2(α+β). (La matrice di Fock F(π) per un doppio legame π isolato è
la cui diagonalizzazione fornisce i livelli (α+β) e (α−β), il primo ...
Leggi Tutto
Settore della chimica che studia le sostanze con le quali vengono compiuti delitti, in particolare attraverso avvelenamenti, le conseguenze di inquinamenti ambientali di ogni tipo, gli incidenti di vario [...] genere, l’identificazione di droghe o di prodotti stupefacenti di differente natura presenti nell’organismo o in matrici sospette. La chimica f. deve il suo sviluppo ai grandi progressi compiuti in questi ultimi anni dalla chimica analitica ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] (15):
in cui qi rappresenta ora le sole coordinate di posizione dell'elettrone i-esimo, mentre
è l'elemento generico della matrice Hermitiana R = cc+ costruita a partire dalla [18]. Come si vede dalle [20], una volta prescelti gli orbitali atomici di ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] realizzate solo per un numero limitato di sostanze.
Alla scarsa selettività si può comunque ovviare, per alcune applicazioni, utilizzando matrici di s., che sono costituite da un certo numero di s. accoppiati a una procedura di analisi dei dati. Le ...
Leggi Tutto
Chimico (Dorpat 1883 - Ginevra 1952). Direttore delle ricerche alla BASF (1921) e alla I. G. Farbenindustrie (1926), poi prof. a Ginevra (1932), è noto per importanti ricerche di chimica organica: in partic., [...] essere separate; il suo interesse professionale per le sostanze coloranti lo portò a studiare la struttura delle matrici di supporto (lana, cellulosa, ecc.): diede così fondamentali contributi alla scoperta della composizione e della struttura ...
Leggi Tutto
unitario
unitàrio [agg. Der. di unità] [LSF] Che è u-guale all'unità, si fonda sull'unità o s'ispira a criteri di unità. ◆ [CHF] Nella tecnologia chimica, di trasformazioni per le quali possono essere [...] [ALG] Cn-fibrato u.: v. fibrati: II 572 e. ◆ [ALG] Gruppo u.: gruppo formato da tutte le matrici unitarie di un dato ordine n: v. gruppi classici, teoria dei: III 110 b. ◆ [ALG] Matrice u.: una matrice quadrata A per la quale AA∗=A∗A=I, dove A∗ è la ...
Leggi Tutto
chìmica bioinorgànica Branca della chimica, detta anche chimica inorganica biologica, che si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo [...] riflette il fatto che la comprensione a livello atomico di sistemi coinvolgenti elementi inorganici all'interno di matrici biologiche (solitamente proteine o acidi nucleici) richiede competenze che vanno dalla chimica inorganica alla biologia. ...
Leggi Tutto
tecnica cromatografico-spettrometrica
Anita Greco
Francesco Botrè
Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti [...] necessario identificare composti organici presenti in concentrazioni molto basse in matrici complesse (per es., microcontaminanti in matrici alimentari, sostanze inquinanti in matrici ambientali, xenobiotici e altre sostanze biologicamente attive e/o ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] i e &vet;p???y = &vet;p???j (cioè x = p; y = 0; x = p), e quindi, per esempio, per l'operazione C3:
con matrice di trasformazione
e carattere − 1. In modo analogo a quanto si è fin qui detto, si trovano i caratteri seguenti:
e quindi, da un ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).