di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] (R.B. Woodward, 1965), anche con l'assistenza del computer (E.J. Corey, 1990) e la metodologia di sintesi chimica su matrici solide (R.B. Merrifield, 1984) sono alcuni esempi. Le tecniche di separazione cromatografia (J.P. Martin e R.L.M. Singe ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] di riferimento. Note le componenti cartesiane di a e b, le componenti cartesiane del prodotto v. sono i minori principali estratti dalla matrice
quindi si ha
v=(aybz−azby)c1+(azbx−axbz)c2+
+(axby−aybx)c3.
In base alla definizione risulta
a×b=−b×a ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] . Nel caso che gli spazi siano a dimensione finita, la teoria spettrale è una parte della teoria delle matrici, legata in particolare all’equazione caratteristica, che si sviluppò contemporaneamente allo studio degli operatori risolventi e delle ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] assolutamente strategico nel promuovere nuove dinamiche di sviluppo e nuove forme di organizzazione territoriale in quanto matrice di leadership economico-finanziaria, di internazionalizzazione dei processi e dei mercati, infine di coesione regionale ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] invece ne studia (nel quadro di discipline più propriamente scientifiche) gli aspetti fisiologici e ne ricerca le matrici biochimiche e neuronali.
bibliografia
G. Ferroni, Il comico nelle teorie contemporanee, Roma 1974.
F. Orlando, Lettura freudiana ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] (1703-1770) in Francia. Essi, infatti, distinguevano due tipi di rocce: le 'primarie' erano dure, spesso cristalline, costituivano le matrici all'interno delle quali erano presenti di solito i metalli e i minerali preziosi e, inoltre, erano il nucleo ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] , la ‘secolarizzazione’, cioè il processo di affrancamento delle forme di vita politico-sociale dalle loro originarie matrici religiose ed eteronome e la sostituzione di queste ultime con ragioni legittimanti puramente mondane e autonome, funzionali ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] , non omogenei) per altri aspetti. Gli incroci azionari, i consorzi, le associazioni trasversali e le organizzazioni a matrice, sono tipici elementi che producono ruoli incrociati. Questa molteplicità di ruoli è un elemento di stabilità del sistema ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] fine di cui gli scavi archeologici hanno rivelato l'importanza, sembra che gli esperti fonditori che avevano modellato matrici in pietra per un gran numero di oggetti - anelli, chiodi, bulloni, ganci, ami, attrezzi agricoli, marmitte -fossero uomini ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] formarsi un nuovo livello gerarchico degli uffici e delle funzioni degli edifici di culto: oltre alle chiese matrici, sedi vescovili con rispettive circoscrizioni diocesane, alle chiese battesimali con i territori parrocchiali e agli oratori privi ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. letter. di utero, di uso com. nel linguaggio...
matriciano
agg. – Forma aferetica, comune a Roma e nel Lazio, per amatriciano, spec. nell’espressione, largamente diffusa nel linguaggio gastronomico, alla matriciana (v. amatriciano).