• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [16]
Gruppi etnici e culture [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [6]
Antropologia culturale [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]

Zuni

Enciclopedia on line

Zuni Società nativo-americana, stanziata un tempo in una vasta area lungo il corso del fiume Zuni, tra il Nuovo Messico e l’Arizona, e ora confinata in una riserva del Nuovo Messico Occidentale. Un tempo [...] più allevatori di bestiame. La società tradizionale era costituita da 13 clan matrilineari esogami, a loro volta raggruppati in 7 fratrie: la matrilinearità rimane ancora importante sia nella trasmissione dell’eredità sia nella scelta della residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVO MESSICO – FAGIOLI – FRATRIE – ARIZONA – ZUCCHE

Lele

Enciclopedia on line

Popolazione della Repubblica Democratica del Congo stanziata nella regione del basso Kasai, probabilmente agli inizi del 18° secolo. Dal punto di vista culturale sono da connettere ai vicini Kuba, giunti [...] , era controllato dal gruppo di discendenza matrilineare riconducibile ai fondatori. I L., anche in virtù della loro matrilinearità, furono scelti dall’antropologa M. Douglas per le sue indagini etnografiche, incentrate sull’analisi dell’economia (le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ANTROPOLOGA

zingari

Dizionario di Storia (2011)

zingari Insieme di gruppi prevalentemente nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe (il termine deriva dal gr. medievale athinganos «intoccabile», che indicava una setta di manichei [...] l’organizzazione sociale fondata su un parentado bilaterale e non, come ritenuto erroneamente, su una mai dimostrata matrilinearità; la tendenza a svolgere attività economiche che sfruttino sia la sovrapproduzione delle società con le quali i gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: EUROPA DANUBIANA – GRUPPO ETNICO – IUGOSLAVIA – INDIANISTA – MANICHEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zingari (4)
Mostra Tutti

Rom

Enciclopedia on line

Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] bilaterale e non, come ritenuto dall’ideologia tardo-romantica di molti ziganologi, su una mai dimostrata matrilinearità; la tendenza a svolgere attività economiche che sfruttino sia la sovrapproduzione delle società con le quali interagiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rom (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
matrilinearità
matrilinearita matrilinearità s. f. [der. di matrilineare]. – In antropologia sociale, sistema di discendenza per linea materna, nel quale cioè i figli ereditano la posizione sociale e il possesso dei beni dalla madre anziché dal padre (come...
matriarcato
matriarcato s. m. [der. del lat. mater «madre», sul modello di patriarcato]. – 1. Nelle teorie antropologiche evoluzioniste del secolo 19°, primo stadio dell’evoluzione sociale, basato sul presupposto della promiscuità sessuale, nel quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali