DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] dalla "cabala clericale", che aveva fatto in modo di farle sposare un cattolico anziché un protestante. Di fatto, il matrimoniomorganatico fu celebrato segretamente in Roma dal cardinale E. De Gregorio nella sua cappella, la notte fra il 21 e il ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] a lei, né tanto meno a Ferdinando II, che ne decretò rapidamente l'espulsione nel gennaio 1838. Si organizzò allora il matrimoniomorganatico di I. con un giovane ufficiale, il conte Francesco Del Balzo, che ottenne il grado di colonnello e il titolo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Luigi Maria di, conte d'Aquila
Ruggero Moscati
Nato a Napoli il 19 luglio 1824 da Francesco, duca di Calabria (poi Francesco I) e da Maria Isabella di Spagna, entrò giovanissimo nella marina [...] e soprattutto nella grande esposizione del 1878.
Morì a Parigi il 5 marzo 1897.
Lasciò eredi che - nati dal matrimoniomorganatico del suo primogenito Luigi con una americana, M. Amelia Hamel (20 marzo 1869) - riconobbero l'unità d'Italia, ricevendo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] Dopo che Rodolfo II ebbe finalmente concesso il permesso per il matrimonio del fratello Mattia con Anna, la G. accompagnò la figlia con grande generosità. La G. impiegò la sua dote, il morganatico e le sue rendite vedovili, e inoltre donò la signoria ...
Leggi Tutto
morganatico
morganàtico agg. [dal lat. mediev. morganaticus, der. di morganatus, adattam. del ted. ant. morgangeba, mod. Morgengabe (v.)] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio giur. e storico, matrimonio m. (meno com. matrimonio alla morganatica,...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...