Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] si è soppresso il consiglio di famiglia, si è prevista una disciplina di coordinamento tra il matrimoniocivile e il matrimonio religioso ad effetti civili, si sono regolati in modo più articolato i rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi; il ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] 'Osservatore romano. Nel gennaio era stato arrestato il cardinale M. Ledóchowski, nel febbraio furono varate le leggi prussiane sul matrimoniocivile. Il 4 marzo l'Unità cattolica scriveva: "Bismarck c'insegna a fare le leggi e ci detta gli articoli ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] ‘quasi suffragio universale’.
Nel febbraio successivo, Giolitti si vide respingere il progetto di legge per la precedenza del matrimoniocivile su quello religioso e presentò al re le dimissioni dell’esecutivo. L’ipotesi di un mandato a Sonnino, con ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] le volte in cui il figlio è nato in costanza di matrimonio.
i) Il matrimonio. L’unione matrimoniale dei genitori deve essere produttiva di effetti civili, si può trattare di un matrimoniocivile, regolato dagli artt. 84 e ss., c.c., ovvero di un ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] di affetti dei coniugi.
Il giudice, infatti, può pronunciare lo scioglimento del matrimoniocivile o la cessazione degli effetti civili del matrimonio concordatario (cioè celebrato con il rito religioso regolarmente trascritto) quando, dopo avere ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] . In altri interventi si oppose alla soppressione degli Ordini religiosi, all'incameramento dei loro beni e all'istituzione del matrimoniocivile.
Nel 1863 il D. si ritirò definitivamente all'Aquila, dove morì il 21 febbr. 1871.
Scritti: L'industria ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna, 2017, 63; Uccella, F., Matrimonio, I) Matrimoniocivile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 8). Non a caso, il codice civile sottopone la promessa matrimoniale a rigide condizioni di ammissibilità e validità ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] per la libertà della Chiesa.
Nel febbraio 1865 fu assai ferma la sua opposizione, insieme con C. Cantú, alla legge sul matrimoniocivile, da lui definita "tirannide dello Stato". "Lo Stato - egli affermò - è venuto dopo la famiglia, e lo Stato non ha ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] dic. 1973 n. 176), in Il Diritto ecclesiastico, LXXV (1974), pp. 39-43; Riforma del matrimoniocivile e diritto canonico, in Ius, XXI (1974), pp. 21-33; Matrimonio canonico. Elementi essenziali, in Enc. del diritto, XXV, Milano 1975, pp. 887-901, e ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] 1852, di fronte alle polemiche contrarie alla politica laicista del governo, preparò a sostegno di questa uno studio sul matrimoniocivile, che fu esaminato tanto da Rattazzi quanto da Cavour. Poco dopo, nel dicembre 1852, svolse alla Camera la ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...