PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] 164-172).
Attorno all’anno 1550 dovrebbe risalire anche il matrimonio con la veneziana Andriana Fasuol, dalla quale ebbe cinque figli sue capacità nel settore dell’allegoria politica e civile, in seguito nuovamente saggiate con la raffinata lunetta ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] opere del C., a Guarene, sono del 1585 e che il suo matrimonio con Laura Oliva, figlia del pittore Ambrogio Oliva, avvenne il 6 nov. dei mercanti di Torino, le Nozzedi Cana nell'ospedale civile di Alessandria (cfr. F. Gasparolo, Un quadro del ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] Espagne et Portugal, nel quale prospettava l'importanza di un matrimonio tra la casa di Braganza e quella di Spagna, i vari problemi politici ed economici della penisola scaturiti dalla guerra civile.
Nel luglio del 1844 il D. ottenne il permesso di ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] da allora solo alla scuola e agli studi. Dal matrimonio con Enrichetta Pieragnoli nacquero tre figli, dei quali sopravvisse con grande sensibilità i processi che trasformavano la società civile e il costume tradizionale, l'avanzare di una nuova ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] e Marco, funzionario della Cancelleria, ma a indurlo al matrimonio fu la morte senza figli dell’unico fratello Leonardo, cui si estinse questo ramo della famiglia.
Il nuovo stato civile e la conseguente collocazione sociale di Venier si tradussero, ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] per l'arrivo della sposa a Firenze, e disegnò gli abiti per il matrimonio di Anna Maria Luisa de' Medici nel 1691.
Il F. morì a (1969), 2, p. 19; L. Zangheri, A. F. lettore d'architettura civile e militare, in Necropoli, 1970, nn. 9-10, p. 81; Id., La ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] e ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile di Savoia; nonché accademico di S. Luca, dell’Arcadia di Napoli e della Società Dalmata di storia patria.
Dal matrimonio (1880) con la concittadina Giovanna (Jenny) Zanni (Modena ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] una flotta navale, ebbe il tempo non solo di preparare il matrimonio del fratello Carlo Felice – celebrato a Palermo il 5 aprile 1807 : in ambito sociale ed ecclesiatico abolì i diritti civili e politici per ebrei e valdesi, riorganizzò le diocesi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] informati, come vuole il figlio Vittorio, "a questa austera morale civile e domestica". In La donna e lo scettico l'autore sostiene due belle persone". Ma l'apparenza inganna. Il matrimonio non sarà felice, perché le passate avventure del marchese ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] dal testamento, ed infine dal registro Battesimi, matrimoni, decessi per gli anni dal 1653 al 1670 pp. 351-360; M. Labò, Contributi alla storia dell'arte genovese: lo stato civile di V. C., in Atti della Soc. ligure di storia patria, LIII (1926 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...