SICCARDI, Giuseppe
Michele Rosboch
– Nacque a Verzuolo, nell’allora provincia di Saluzzo, il 13 ottobre 1802 da Gian Nicola e da Cristina Ramusatti, di famiglia agiata, ma non appartenente alla nobiltà.
Svolse [...] attività in Senato, di cui divenne vicepresidente nel 1855, segnalandosi per gli interventi a favore dell’introduzione del matrimoniocivile (legge non approvata) e per la soppressione di comunità religiose, così come per l’attiva partecipazione alle ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] (che venne presentata al concorso del Teatro alla Pergola di Firenze nel 1869 e non rappresentata), Il matrimoniocivile (Parma, Teatro Regio, 11 ott. 1870), La stelladelle Alpi (Savona, Teatro Chiabrera, gennaio 1871; Parma, Politeama Reynach ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] , Due vescovi senatori del Regno, in Rass. stor. del Risorg., XXIV (1937), p. 797; E. Vitale, Il tentativo d'introdurre il matrimoniocivile in Piemonte (1850-1852), Roma 1951, pp. 49, 53, 80; Diz. del Risorgimento naz., II, p. 832; Dict. d'Hist. et ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] Albino, nato l’11 novembre 1915 da Ida Dalser, conosciuta a Trento. La loro relazione era finita burrascosamente dopo il matrimoniocivile con Rachele, ma Ida continuò per anni, specialmente dopo l’ascesa di Mussolini al potere, a sostenere di averlo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e la libertà delle coscienze" (art. 1). Nella sostanza il disegno di legge intendeva sancire l'obbligatorietà del matrimoniocivile, vietando la sola celebrazione di quello religioso; concedeva tuttavia alla Chiesa alcuni privilegi: il divieto del ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] tra due persone non cattoliche allo scopo di evitare una cattiva legge sul matrimoniocivile), sulle modifiche al concordato il lavoro dei due plenipotenziari si limitò a "porre in armonia alcuni articoli del concordato colla costituzione [dell ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] di rottura. Come il suo predecessore, egli insistette sulle battaglie per la laicizzazione dello Stato (matrimoniocivile, divorzio, abolizione dell’insegnamento religioso a scuola) e contribuì ad accentuare la fisionomia patriottica dell’istituzione ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] 'Osservatore romano. Nel gennaio era stato arrestato il cardinale M. Ledóchowski, nel febbraio furono varate le leggi prussiane sul matrimoniocivile. Il 4 marzo l'Unità cattolica scriveva: "Bismarck c'insegna a fare le leggi e ci detta gli articoli ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] ‘quasi suffragio universale’.
Nel febbraio successivo, Giolitti si vide respingere il progetto di legge per la precedenza del matrimoniocivile su quello religioso e presentò al re le dimissioni dell’esecutivo. L’ipotesi di un mandato a Sonnino, con ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] . In altri interventi si oppose alla soppressione degli Ordini religiosi, all'incameramento dei loro beni e all'istituzione del matrimoniocivile.
Nel 1863 il D. si ritirò definitivamente all'Aquila, dove morì il 21 febbr. 1871.
Scritti: L'industria ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...