GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] 1917 - febbraio 1918). Sposatosi con Emilia Castoldi (il matrimonio fu celebrato per procura il 22 nov. 1917), al termine vita dei soldati al fronte, ai riflessi della guerra sulla vita civile e sul dibattito politico in Italia e all'estero, e all' ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] nelle appendici del 1992.
Nel 1917 si unì in matrimonio con Teresa Saracinelli (detta Sara), dall’unione con la Russo agli studi letterari e storici, nonché il suo impegno civile e il sodalizio con artisti, poeti e scrittori (significativa ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] di bailo e capitano, responsabile quindi sia dell’amministrazione civile sia di quella militare dell’isola, che procedette a Loredan del ramo di S. Cassiano; Nicolò si unì in matrimonio con Petronilla figlia di Leonardo I Tocco conte di Cefalonia e ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] si addottorò con piena approvazione in diritto civile (non in utroque) presentato dai celebri 200 di corredo. Da un punto di vista economico si trattò di un matrimonio agiato se comparato con le doti di altre mogli di stampatori veneziani dell’epoca ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] legato per l’Italia, fu coronata dalla promessa di matrimonio, stipulata il 17 gennaio 1473, fra Girolamo, allora realizzò sempre a Imola un importante programma di edilizia civile ispirato ai modelli architettonici che negli stessi anni stavano ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] 163). Insieme a Di Guido, Andrea fece da testimone sia al matrimonio fra Tomaso Mordente e Lucrezia Porgi, celebrato il 14 agosto 1639, che di praticare il mestiere di «scrivano di Vicaria civile», a dimostrazione, forse, del maggiore prestigio che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] 84).
Sposò il cugino Gian Galeazzo nel 1380, non appena sfumò il matrimonio tra quest’ultimo e Maria d’Aragona (G. Giulini, Memoria di Milano conflitti permise alle forze duchesche di dedicarsi alla guerra civile in corso (Valeri, 1936, pp. 35-38; ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] liturgici della sua cappella privata; i suoi volumi di diritto civile e canonico, di teologia, di retorica, di storia e seconda figlia Agnese lasciò la sola dote, che portò nel matrimonio con Gian Giacomo Tizzoni, figlio del Gran Ciambellano del ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] inaugurazione della conferenza massonica, Firenze 1894.
Dal matrimonio del L. con Anna Parini nacque a 167, 173 s., 191, 193, 200, 225, 237, 247; Massoneria e società civile. Pistoia e la Val di Nievole dall'Unità al secondo dopoguerra, a cura di F. ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] che aveva protetto il poeta anche dagli orrori della guerra civile. Zanzotto visse alla macchia a fasi alterne, poi fu anche come poeta del linguaggio.
Nel 1959 Zanzotto si unì in matrimonio con Marisa Micheli, da cui ebbe Giovanni nel 1960 (a pochi ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...