VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] , soggiornò in Francia per concludere gli accordi per il matrimonio tra il principe Carlo Stuart ed Enrichetta Maria, sorella furono mai completate, poiché Carlo I dovette affrontare la guerra civile.
Il 21 maggio 1641 Verrua morì ad Anversa, dove fu ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] (Yves Montand) che, con i suoi figli, nati dal matrimonio con Rosetta (Alida Valli), pratica la pesca con uso illegale al 2002 trovò, accanto a Maselli, nuove occasioni di impegno civile, partecipando tra l’altro al documentario Un altro mondo è ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] suo ruolo di aristocratico proprietario terriero.
Dopo il matrimonio con la cugina Luigia Lugaresi (1843) dalla quale neppure nel decennio precedente, pur contrassegnato da un forte impegno civile e politico. Già verso la metà degli anni Quaranta la ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] legame fu solido: otto figli nacquero tra il 1453 e il 1464, tutti destinati a brillanti carriere e matrimoni.
Tutti i maschi studiarono diritto civile o canonico a Pavia. Il primogenito Gian Giacomo, umanista e bibliofilo, e Antonio, entrarono nella ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] a Pavia e a Roma dal settembre 1934 all’agosto 1936), il matrimonio (a Roma nell’ottobre del 1936 con Maria Sechi, dal quale nacquero : fu cavaliere della Corona d’Italia, dell’Ordine civile di Savoia; ebbe la commenda al merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] a Roma un importante studio su Il matrimonio religioso ed il diritto, argomento particolarmente senatore, Napoli 1911 (con ampia bibl.); V. Polacco, F. F., in Riv. di diritto civile, XV (1923), 1, pp. 1-22; R. Aurini, Diz. bibliogr. della gente d' ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] italiana di elettricità Edison; il suo Manuale dell'ingegnere civile e industriale, pubblicato nel 1877, ebbe una fortuna sua impresa l'H., che non aveva avuto figli dal matrimonio con Elisa Häberlin, costituì nel 1923 una società anonima tutta ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] sposò Candida Bagicalupo, di famiglia benestante di Chiavari. Il matrimonio, dal quale nacquero due figli, nel 1886 Luigi e già la libera docenza – la prestigiosa cattedra di architettura civile già occupata da Boito (Rinaldi 1989, p. 618).
Nel ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] . Arxiu Vidal i Barraquer, a cura di M. Battlori - V.M. Arbeloa, I-IV, Barcelona 1971-1991; La II República y la Guerra civil en el Archivo secreto vaticano, a cura di V. Cárcel Ortí, I, 1, Documentos del año 1931 (febrero-julio), Madrid 2011, I, 2 ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] per gli anni dell’incarico).
Fu unito in felice matrimonio dal 15 giugno 1896 a Carmelita Centazzo, detta Carmela. appassionata partecipazione agli eventi del tempo, l’impegno civile, la ‘trasparenza’ delle posizioni manifestate senza alcuna ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...