RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] più importanti, che segnava per Cascia l’inizio dell’anno civile e agricolo. Un assorbimento nel ciclo festivo della Pentecoste, entrare in convento. I genitori però la obbligano a un matrimonio non voluto con un uomo feroce, che durerà ben diciotto ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] a sostituire Gasparro de Leo sulla cattedra vespertina di ius civile, con stipendio annuo di 200 ducati. Intanto, nel 1526 Il Minieri Riccio ci ha lasciato notizia di un De soluto matrimonio, manoscritto, e di un'epistola latina a Sigismondo Loffredo. ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] maggior animo di prima all'ufficio suo".
Oltre che architetto civile, il C. fu anche ingegnere militare e in tale ufficio testamento: lasciò erede il figlio Amedeo, nato dal matrimonio con Ippolita Maria Fiocchetto, figlia del celebre protomedico, ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] nel 1849 - cinque anni dopo il suo felice matrimonio con la conterranea Celestina Fegino - divenne assessore di Pubblica vecchio studioso: "Questo dunque io lo tengo come il testamento civile e patrio che affido ai concittadini e potrebbe essere l' ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] fregata nel 1900, capitano di vascello nel 1904. Unitosi in matrimonio con Adelina Ferrari, ebbe l'incarico di capo divisione generale italiano, la prima società italiana esercente servizi di aviazione civile, costituita nel 1923.
Il D. morì a Roma ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] scoppiate nell'isola contro i fautori della Francia rivoluzionaria. A Marsiglia sposò civilmente il 1º maggio 1797 un oscuro capitano corso, Felice Baciocchi. Fu un matrimonio che Napoleone, avviato a una politica di fruttuose alleanze, le perdonò ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] Pietà di Messina.
Il 9 settembre 1933 si unì in matrimonio con Costanza Scuderi, dalla quale ebbe due figlie: Teresa, Antò.
Fonti e Bibl.: L’opera di S. P., in Rivista di diritto civile (dossier), 1978, 5, pp. 534-613 (con contributi di A. Falzea, ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] direttore, spendendo questi anni per lo sviluppo culturale e civile della sua città (fu tra gli artefici del cineclub difficoltà economiche (è di questo periodo anche la rottura del matrimonio e l'inizio di una nuova relazione). Il suo maggior ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] segretario del Partito comunista italiano Enrico, per lei). Il matrimonio con Ines rinsaldò i legami con l’élite sassarese delle settori meccanico, siderurgico, armatoriale e dell’aviazione civile. Con la costituzione della Cassa per il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] quale visse sempre (a parte la parentesi di un breve matrimonio con la dattilografa Isotta Brigliadori), si impiegò come contabile è per loro «un sacro, inviolabile presupposto del […] vivere civile» (Pullini, 1960, p. 98).
Il drammaturgo predilige ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...