MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] a Bologna, e della contessa Carlotta Zambeccari. Dal loro matrimonio nacquero sei figli: Fernando, Adele, Carlo, Virginia, , fra cui quella per l’esame del progetto di codice civile, quella per l’unificazione legislativa e quella per il riordino ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] adolescente in negozi di stireria e cucito. L’impegno civile e politico l’avrebbe motivata nel 1982 a farsi eleggere sua vita privata. In precedenza c’era stato nel 1945 un matrimonio, durato solo tre anni, con un nobile imprenditore, Peter Arden ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] del Tribunale di Ilfov (Romania) annullò il matrimonio, pur rimanendo ineffettiva per le leggi italiane. Mazzola giorni dopo la sua morte con effetto retroattivo allo Stato civile di Torino. Anche i figli subirono il disastro degli affetti ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] le quali Carlo Enrico sarebbe nato al di fuori del matrimonio.
Maurizio Rava, che nel medesimo documento si diceva pittore, 31 maggio 1986.
Fonti e Bibl.: Cernobbio (Como), Anagrafe e Stato civile, Atti di nascita, Parte I, 1903, n. 38; Milano, ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] alla medicina spettasse il compito di accompagnare il rinnovamento civile della penisola.
Sulla scelta di andare in Lombardia molto nuovo Regno d’Italia.
Mentre contraeva un infelice secondo matrimonio con Annetta Vadori, che in seguito mai gli volle ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] trovato un impiego al Catasto di Asiago, si unì in matrimonio con Anna e cominciò a scrivere le sue memorie di Russia. quale riferimento morale di un’Italia sobria e dignitosa, civile e democratica.
Nel 2004 venne pubblicata Aspettando l’alba ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] origini trentine e all’epoca diciassettenne, conosciuta a Milano. Dal matrimonio sarebbero nati i figli Silvana (1947) e Bruno (1953 per varie ragioni la prigionia, rifiutarono la guerra civile e diedero un contributo alla sconfitta del nazifascismo. ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] (1895-96), pp. 592-611; S. Cordero di Pamparato, Il matrimonio del duca Vittorio Amedeo (III) di Savoia, in Atti dell’Accademia delle Torino 1965, pp. 269 s.; M. Serraino, Trapani nella vita civile e religiosa, Trapani 1968, p. 61; A. Glenn Cross, « ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] da bruciare, Ugo Tognazzi e Annie Girardot in I fuorilegge del matrimonio, Giulio Brogi e un giovanissimo Lucio Dalla ne I sovversivi; cittadini hanno dovuto manifestare per la libertà o i diritti civili in Italia e nel mondo.
I film dei Taviani ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] Camilla Salvago Raggi si sposarono nel 1960 e, dopo il matrimonio, lo scrittore abbandonò Milano per trasferirsi in Monferrato, nella villa del suo fondatore. Gli anni dell’impegno politico e civile lasciarono il posto a una stagione di delusione e di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...