MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] lombarda e sposò Elisabetta (Bettina) Bergonzoli. Dal matrimonio nacquero quattro figli, il primo dei quali, - D.M. Feldman, Madrid 1977, pp. 63-68; Rapporti accademici e impegno civile in una lettera di M. Kerbaker a P. M., in Miscellanea di studi in ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] A Roma, il 17 marzo 1966, si unì in matrimonio con Edith Steinschreiber Bruck, scrittrice e poetessa ebrea ungherese
Prigioniero «di un certo riserbo aristocratico misto a una coscienza civile e a una coerenza e onestà incorruttibili» (Bruck, 2017, ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] a Modena, assunse il ruolo destinatogli dalla tradizione famigliare. Il matrimonio (1768) con Olimpia Rangoni, dello stesso suo ramo di degli studi, delle opere pubbliche e della legislazione civile e penale (Codice Estense, 1771). La ‘naturale ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] e la famiglia e interventi in materia di principî dei rapporti civili, di magistratura e di autonomie locali.
Sempre nel 1946 la I legge "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio". Particolarmente sensibile ai rapporti con il mondo ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] d'insegnamento, la libertà della scelta dei vescovi, la libertà di amministrazione dei beni; allo Stato la legge civile sul matrimonio, l'esonero da ogni spesa per ragione di culto e l'indipendenza da ogni ingerenza ecclesiastica (ma in pratica ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] gran parte da Felice Giani e Liborio Coccetti. Il matrimonio non fu felice: la nuova moglie non ebbe figli 27 giugno 1768), il Milizia gli dedicò i Principi di architettura civile (1781), il Cesarotti e il Bettinelli mostrarono di apprezzare il suo ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] si era risposato con Annunziata il 22 febbraio 1857. Dal loro matrimonio nacquero inoltre Giulia, due anni prima di Giuseppina, e Augusto, del 1894 venne stabilita una terza casa nell’ospedale civile di Mesagne (Brindisi, allora in provincia di Lecce ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] che lo avevano accusato con insistenza ed intentò causa civile contro la neonata Banca d'Italia, che non voleva lo statuto per la colonia nel Golfo di Squillace, ibid. 1894; Il matrimonio annullato di Garibaldi, ibid. 1909.
Fonti e Bibl.: T. Sarti, ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] presso il liceo Berchet. Nel 1931 si unì in matrimonio con Teodolinda (Linda) Candia, figlia dell’industriale Camillo, , LIII (2000), pp. 129-156; R. Di Donato, Filologia come impegno civile: le Coefore di M. U., in Prometheus, XXXI (2005), pp. 41- ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] che impedivano ai tribunali ordinari il portare sentenza nelle cause civili» (Nada, 1957, p. 223). Su tutto La Macciasca’, ove morì l’11 settembre 1861.
Dopo il primo matrimonio aveva sposato in seconde nozze, nel 1837, Anna Caccia Dominioni di ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...