Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] è diverso secondo i tipi di negozio viziato. Nel matrimonio l’errore può provocare l’annullamento del vincolo se sia viziato può essere annullato (v. Annullabilità e annullamento. Diritto civile) a domanda della parte incorsa in errore, entro cinque ...
Leggi Tutto
È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] di famiglia e così via), in altri affiancandosi invece al Codice civile (per es., l. 300/1970 sullo statuto dei lavoratori; l. 898/1970 sulla disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio; l. 10/1977 sull’edificabilità dei suoli; l. 322/1978 ...
Leggi Tutto
paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici.
Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento [...] è la maternità) del rapporto di filiazione.Il codice civile, nel testo originario, non sottoponeva ad alcun limite la sul presupposto che il nato, pur essendo stato concepito durante il matrimonio, non è stato concepito tra il marito e la moglie: ...
Leggi Tutto
Secondo l’ordinamento italiano, in base all’art. 2 c.c. (come sostituito dall’art. 1, l. 8 marzo 1975, n. 39), minore è la persona fisica (v. Persona fisica e persona giuridica) che non ha ancora compiuto [...] mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che privo della capacità di agire (v. Capacità. Diritto civile), che si acquista solo al compimento della maggiore età ...
Leggi Tutto
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto [...] Si ritiene, per es., che non abbiano la capacità giuridica di contrarre matrimonio i minori di età (salvo quanto è disposto dal co. 2 dell sostegno
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Incapacità legale e incapacità naturale
Inabilitazione ...
Leggi Tutto
Diritto
L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] . 427 c.c.), ma in ogni caso l’interdetto non potrà essere autorizzato al matrimonio (art. 85 c.c.). Quando cessa la causa dell’interdizione, questa può essere e annullamento. Diritto civile
Capacità. Diritto civile
Incapacità legale e incapacità ...
Leggi Tutto
Potere, autorità inerente a una carica, o piuttosto il diritto, giuridicamente riconosciuto, all’esercizio di un potere e delle funzioni con questo connesse.
Potestà dei genitori. - In base all’art. 30 [...] comune dei genitori non cessa quando, a seguito di separazione, scioglimento, annullamento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, i figli vengono affidati a uno solo di essi; anche il genitore del figlio naturale esercita la stessa ...
Leggi Tutto
È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] presunta di uno dei coniugi; per l’annullamento, per lo scioglimento o per la cessazione degli effetti civili del matrimonio; per la separazione personale; per la separazione giudiziale dei beni; per mutamento convenzionale del regime patrimoniale ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all’ordinamento [...] riformato il sistema stabilito dalle disposizioni preliminari al codice civile. La l. 218/1995 determina l’ambito della del 12 giugno 1902 sui conflitti di legge in materia di matrimonio, di divorzio e separazione personale, di tutela dei minori; ...
Leggi Tutto
In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione [...] 1440 c.c.). Il dolo negoziale non ha rilevanza nel matrimonio, mentre nel diritto delle successioni rende annullabili testamento (art. 624 l’obbligazione.
Voci correlate
Colpa. Diritto civile
Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
Truffa ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...