Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] universale e precipitò di nuovo la G. nel turbine della guerra civile tra guelfi e ghibellini. La corona fu disputata da Ottone di conseguito riguardò il piano dinastico: la Boemia, tramite matrimonio, andò a suo figlio Giovanni. Si era comunque ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] a 25-27 anni, le donne a 20-22. Il matrimonio è di regola organizzato e condotto dal nakodo (mediatore), persona pace e l’ordine nel paese che era stato devastato dalla guerra civile. Edo diveniva il centro politico, economico e culturale del G., ma ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] individuo ad altre p. per vincolo di consanguineità e di matrimonio. I diritti della personalità, species rispetto al genus dei diritti vicende naturali e giuridiche sono gli atti dello stato civile. La p. giuridica è quell’organismo unitario, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] l’indipendenza dei territori nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra il governo di Colombo e quello di Vāsanāvanta vivāhaya hevat Jayatissa saha Rosalin («Il matrimonio felice o Jayatissa e Rosalin», 1904) e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] -politica. La discendenza è patrilineare e, connesse al matrimonio, sono contemplate le istituzioni del levirato e del prezzo multipartitica (1990) poté impedire l’allargamento della guerra civile. Nel 1991 Siad Barre fu rovesciato dalle forze del ...
Leggi Tutto
In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] se il dichiarante non dà un n. al bambino provvede l’ufficiale di stato civile (art. 29 d.p.r. 396/2000); in ogni caso, il prenome (per es., il diritto al n. acquistato a seguito di matrimonio, di rapporto di filiazione o di adozione). In tal caso, ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] avveniva nell’America Latina, furono negati loro il matrimonio, la famiglia e ogni traccia della propria eredità Gli A. furono equiparati ai Bianchi per quanto riguarda i diritti civili e nessuna ombra di discriminazione è mai sorta in America Latina. ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] , è rilevante la modifica apportata all'art. 144 del codice civile, secondo cui la moglie assumeva il cognome del marito: oggi è né ai doveri previsti dalla legge per effetto del matrimonio. È stato soppresso l'istituto della dote, caratteristico ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] altri aspetti relativi alla riduzione e ridefinizione dei privilegi degli enti ecclesiastici, all'adeguamento dei matrimoni canonici alla legge civile e alla modifica dei criteri di riconoscimento delle sentenze ecclesiastiche di nullità, infine all ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] del comportamento sociale (genere sessuale, stato civile, reddito, professione, istruzione, religione, individuo abbandona la famiglia di origine e ne fonda, col suo matrimonio, una nuova (fig. 2). Tale schematizzazione ha preso peraltro piede ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...