BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] lettore non si sa se di diritto canonico o di diritto civile, ma assai più probabilmente di quest'ultimo. Il salario del Carucci - furono commentate "fere omnes leges" del titolo Soluto matrimonio dos quema4modum petatur [D. 24. 31 (cc. ir-193v) ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] ad Ottone, come il Vitale Candiano Veneticus. Per il matrimonio con Waldrada si può dare come terminus post quem il al-Mahdiyyah, Cairouan, e Tripoli). Esigenze militari, ma anche civili, rendevano queste zone, in quel momento in grande espansione per ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] il suo ascendente, riuscì infatti a imporre a G. il matrimonio fra il secondogenito ed erede di questo, Azzone, e la propria statuti delle città suddite, alla nuova disciplina del processo civile - non il Ducato, con il suo nuovo portato ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] diritti tanto del potere sacro quanto di quello civile», assieme alle sette protestanti, alle società bibliche, qui il luogo per commentare la strana figura canonica di un «matrimonio dei comunisti».
30 L. Faenza, Comunismo e cattolicesimo in una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] per la prima volta la sposa - risale ancora al 2 marzo 1505 il matrimonio per procura a Roma - a Mantova il 25 ag. 1508 e, differite d'un buon governo che è più prudenza civile che marziale disciplinamento - si guarda alla Terraferma soprattutto ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] e sorella di Gino, Paola, Mario e Alberto. Dal loro matrimonio nacquero Carlo, nel 1939, Andrea, nel 1940, entrambi a di L. G., in Giustizia e libertà, 20 maggio 1945 (poi in Scritti civili, a cura di A. Cavaglion, con una nota di G. Einaudi, Torino ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] Fránco, nipote del famoso giurista Taddeo da Sessa. Da questo matrimonio nacquero otto figli, di cui uno, Giacomo, fu associato al nel medesimo ufficio di pronotaro e nell'insegnamento del ius civile nello Studium di Napoli: Andrea d'Isernia.
Tratto ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] volta nella storia napoletana, il potere religioso e quello civile (politico e militare insieme) si riunirono in una soffocata nel sangue; il matrimonio di sua figlia Gemma col conte di Capua, Atenolfo, matrimonio che avrebbe dovuto consacrare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] figli nati dal secondo matrimonio di Luciano Bonaparte con Alessandrina Bleschamps, matrimonio che fu all’origine , e crescere sussidio e conforto alla prosperità comune ed alla convivenza civile (Il Politecnico 1839-1844, a cura di L. Ambrosoli, 1 ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] cosciente del diretto rapporto intercorrente tra crescita civile ed economica, magnificenza e stabilità politica della letter. ital., XIV (1889), pp. 130; L. Olivi, Del matrimonio del marchese N. III d'E. con Gigliola figlia di Francesco Novello da ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà forma legale (e rispettivam. carattere...